Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Originariamente progettato dagli architetti Foster and Partners, l’edificio sito in 200 Gray’s Inn Road è stato costruito nel 1990 dalla società ITN come sua sede e centro di trasmissioni televisive. Gli spazi degli uffici e degli studi sono disposti intorno ad un atrio dell’altezza di dieci piani che inonda l’edificio di luce. L’edificio si trova a cinque minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Chancery Lane e dai nuovi collegamenti Crossrail in fase di completamento alla stazione di Farringdon. Nel 2011 la proprietà è diventata parte della joint venture Great Portland Estates (GPE) con il fondo pensioni della BP. Nel 2012 GPE ha incaricato IMA Architects di studiare un programma di ristrutturazione dell’edificio che interessasse sia le zone uffici che le parti comuni, la reception, gli atrii e i bagni. Gli uffici situati al sesto piano nella parte ovest dell’edificio si affacciavano su una grande terrazza di quasi 350 m2 , poco gradevole e poco utilizzata. Pavimentato con lastre di cemento dal 1990, lo spazio era trascurato. Il cliente ha chiesto a IMA di progettare una nuova terrazza panoramica con sedili e fioriere che si integrasse con la ristrutturazione degli uffici del 6 ° piano. IMA ha scelto un pavimento in doghe di frassino americano (American ash) termicamente modificato, selezionato da Timber Qualità Decking (QTD) presso il fornitore di legno di latifoglie termicamente modificato Novawood e installato da QTD utilizzando il sistema segreto di fissaggio “lumber lok”. La scelta del legno è stata guidata dalla capacità del frassino americano termicamente modificato, che proviene da una risorsa forestale eco-sostenibile, di diventare un prodotto in legno con classe di durata 1 e stabilità dimensionale eccellente. La superficie in legno è stata trattata con un’applicazione di Messmers UV più olio per garantire una protezione annuale contro i raggi UV e mantenere il colore ricco del frassino. Si raccomanda che il prodotto venga applicato ogni anno al fine di preservare il colore. In caso contrario, la superficie assumerà una bella colorazione grigiastra come quella dei detriti di legno che il mare abbandona sulle spiagge. L’installazione è stata completata da QTD in 12 giorni causando un disagio minimo allo svolgimento dei lavori adiacenti e utilizzando la membrana impermeabile e isolante già esistente. Il colore del pavimento in frassino termo trattato e delle fioriere integrate è risultato di un bel marrone chiaro. Warner Brothers ha preso in locazione gli uffici al 6 ° piano alla fine del 2014 e il cliente GPE ha utilizzato la pavimentazione di 200 Gray’s Inn Road come esempio per altri progetti di pavimentazione esterna nell’ambito del suo ampio portafoglio di proprietà. Il direttore di IMA Ian McArdle descrive l’installazione come “molto vicina alla perfezione”: un grande elogio se si considera la reputazione di IMA. Progetto: IMA Architects, London www.ianmcardlearchitects.com Architetti del paesaggio: Del Buono Gazerwitz Ingegneria: NDY Falegnameria: Joe Mellows Illuminazione: Erco/Zumtobel Intervento: progetto di una nuova terrazza come parte della ristrutturazione di un piano dell’edificio Localitàt: Clerkenwell, London Superficie: 350 m2 Durata delle fasi di costruzione: progetto globale 16 settimane; terrazza 12 giorni. Photo credit: Rob Parrish Photography download: https://www.dropbox.com/sh/2d7yh8jxyfer308/AABIe7rXZ4Kgs88Ekfsqp5oZa?dl=0 American Hardwood Export Council (AHEC) L’American Hardwood Export Council (AHEC) è la più importante Associazione per il commercio internazionale di legno di latifoglia americano e rappresenta le società USA impegnate nell’esportazione, nonché le maggiori associazioni USA per il commercio di prodotti in legno di latifoglia. AHEC è sempre a disposizione di architetti, designer, importatori e clienti finali per fornire informazioni tecniche sulla gamma di specie disponibili, sui prodotti e sulle fonti di approvvigionamento. AHEC produce un’ampia gamma di pubblicazioni tecniche che si possono scaricare gratuitamente dal sito www.americanhardwood.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.