Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La tecnologia, la competenza e l’esperienza di Siemens per l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano. Il progetto è frutto di una partnership tra Siemens e GKSD ESCo, Energy Service Company del Gruppo San Donato cui appartiene l’ospedale. Scopo dell’iniziativa è la creazione di uno smart hospital, sostenibile e attento all’efficienza operativa ed energetica. Con la tecnologia Siemens l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio controlla i consumi energetici e diventa più sostenibile L’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio è uno dei 18 ospedali di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, sorto con l’obiettivo di unire in un’unica struttura l’eccellenza ortopedica dell’IRCCS Galeazzi e l’esperienza maturata in ambito cardiotoracico-vascolare e bariatrico. Situato presso il Mind District di Milano, il nuovo edificio, caratterizzato da 16 piani si distingue per una ridotta impronta ambientale e un approccio concretamente sostenibile. L’attenzione rivolta a questo aspetto si riflette su diversi versanti: dall’utilizzo di materiali ecocompatibili fino all’impiego di fonti rinnovabili per alimentare dal punto di vista energetico l’intera struttura. Siemens, con la sua divisione Smart Infrastructure, grazie alle competenze ed esperienze maturate nell’implementazione di soluzioni nell’ambito dell’automazione, dell’elettrificazione e della digitalizzazione applicate agli edifici, ha proposto una soluzione integrata, flessibile e modulare basata su un sistema di building management (BMS) e di energy management (EMS) customizzato in risposta alle esigenze specifiche del progetto, in grado quindi di perseguire gli obiettivi di risparmio energetico durante l’intero ciclo di vita dell’edificio. Cuore dell’edificio è la Desigo CC, la suite di gestione integrata del sistema edificio-impianti di Siemens: dagli impianti meccanici ed elettrici a quelli di sicurezza, in modo completamente modulare, scalabile ed ampliabile nel tempo, così da soddisfare i requisiti e le esigenze presenti e future. Particolarmente semplice ed accurata risulta la regolazione degli impianti idronici, così come l’attenzione riservata alla protezione di beni e persone mediante l’impiego del sistema SintesoTM ed in particolare dei sensori automatici di incendio provvisti di tecnologia neurale in grado di resistere sia alla presenza di polvere, insetti, umidità e temperature estreme sia alle interferenze elettromagnetiche, vapori corrosivi, vibrazioni, aerosol artificiali e fenomeni di incendio atipici. Desigo CC consente inoltre il monitoraggio dei consumi con una conseguente attuazione delle logiche di risparmio energetico e la possibilità di programmare la manutenzione. La sicurezza dell’impianto di distribuzione elettrica è invece demandata alle apparecchiature Sentron, installate all’interno dei quadri elettrici, che garantiscono elevati standard di qualità nell’ambito della distribuzione in bassa tensione e la protezione da corto circuito e/o sovraccarico. Inoltre, per garantire la gestione energetica efficiente dello smart hospital, è stato implementato il sistema di energy management di Siemens: si tratta di una piattaforma software basata su cloud per il monitoraggio delle prestazioni energetiche e l’ottimizzazione delle risorse di generazione distribuite. Il contributo di tale piattaforma è decisivo per la riduzione dei costi energetici dell’ospedale così come delle emissioni di Co2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...