E’ quanto emerge dalla risposta 524/2021 dell’Agenzia delle Entrate: gli interventi di variazione degli infissi sono ammessi dal Superbonus purché la superficie totale post intervento sia minore o la medesima di quella ante. In caso di ristrutturazione di un edificio residenziale che preveda opere strutturali di ridistribuzione degli spazi interni e interventi di riqualificazione energetica, tra cui l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento con pompa di calore e la coibentazione orizzontale e verticale dell’immobile, è possibile modificare la geometria dei serramenti senza perdere il Superbonus, posto che non cambi la superficie totale. Lo spiega l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’istanza di interpello 524/2021 di un utente che, nell’ambito dell’intervento di riqualificazione, che prevede la sostituzione degli infissi del piano terra e del primo piano, intende spostare di circa 10 cm più in alto il foro architettonico (luce foro da spalla a spalla) e aumentarne la dimensione, modificando dunque la misura dei serramenti esistenti e accorpando due finestre del piano terra in un solo infisso. L’istante chiede conferma che la sostituzione dei serramenti benefici, come intervento trainato, del Superbonus 110%, anche con l’ampliamento e la modifica dell’apertura. L’Agenzia delle Entrate ricorda che l’articolo 119 del decreto Rilancio disciplina la detrazione del 110% per gli interventi di efficientamento energetico o messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Nel caso in questione, purché i lavori rientrino nella categoria della “ristrutturazione edilizia” e che non si tratti di un intervento di demolizione e nuova costruzione, i nuovi serramenti con geometria diversa rispetto a quelli esistenti, possono rientrare tra gli interventi trainati che danno diritto al Superbonus 110%. Si deve trattare di “sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti e non di nuova installazione”, inoltre l’Agenzia conferma che è possibile variare la geometra dei serramenti e spostarli ma, a garanzia di risparmio energetico, la superficie “totale” degli infissi dopo l’intervento deve essere minore o uguale a quella ante lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...