E’ quanto emerge dalla risposta 524/2021 dell’Agenzia delle Entrate: gli interventi di variazione degli infissi sono ammessi dal Superbonus purché la superficie totale post intervento sia minore o la medesima di quella ante. In caso di ristrutturazione di un edificio residenziale che preveda opere strutturali di ridistribuzione degli spazi interni e interventi di riqualificazione energetica, tra cui l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento con pompa di calore e la coibentazione orizzontale e verticale dell’immobile, è possibile modificare la geometria dei serramenti senza perdere il Superbonus, posto che non cambi la superficie totale. Lo spiega l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’istanza di interpello 524/2021 di un utente che, nell’ambito dell’intervento di riqualificazione, che prevede la sostituzione degli infissi del piano terra e del primo piano, intende spostare di circa 10 cm più in alto il foro architettonico (luce foro da spalla a spalla) e aumentarne la dimensione, modificando dunque la misura dei serramenti esistenti e accorpando due finestre del piano terra in un solo infisso. L’istante chiede conferma che la sostituzione dei serramenti benefici, come intervento trainato, del Superbonus 110%, anche con l’ampliamento e la modifica dell’apertura. L’Agenzia delle Entrate ricorda che l’articolo 119 del decreto Rilancio disciplina la detrazione del 110% per gli interventi di efficientamento energetico o messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Nel caso in questione, purché i lavori rientrino nella categoria della “ristrutturazione edilizia” e che non si tratti di un intervento di demolizione e nuova costruzione, i nuovi serramenti con geometria diversa rispetto a quelli esistenti, possono rientrare tra gli interventi trainati che danno diritto al Superbonus 110%. Si deve trattare di “sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti e non di nuova installazione”, inoltre l’Agenzia conferma che è possibile variare la geometra dei serramenti e spostarli ma, a garanzia di risparmio energetico, la superficie “totale” degli infissi dopo l’intervento deve essere minore o uguale a quella ante lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...