Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La sezione Blocchi e Pavimenti di Assobeton organizza il convegno dal titolo “Progetto strade Nuove:come rendere più sicure le strade urbane con l’impiego dei masselli di calcestruzzo” che si terrà il 28 ottobre 2004 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (sala Marconi – piazzale Aldo Moro 7 – Roma). L’evento, promosso nell’ambito del Progetto Ulisse, sarà patrocinato dal Comune di Roma – Assessorato ai LL.PP., dall’ordine degli Architetti, Pianificatori, paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Il Progetto Ulisse, il più importante progetto promozionale interassociativo a sostegno del calcestruzzo e dei manufatti in cemento, è stato l’occasione per organizzare il ciclo di convegni rivolto alle Pubbliche Amministrazioni ed ai liberi professionisti, siano essi architetti, geometri o ingegneri, che si trovino ad operare nel settore della pubblica viabilità. In Italia solo da pochi anni si comincia a parlare di moderazione del traffico (denominato traffic calming) quale efficace strumento di riqualificazione urbanistica, fisica e soprattutto qualitativa delle nostre città. Traffic calming significa “integrazione”delle diverse componenti di traffico attraverso la riprogettazione fisica e funzionale delle strade, al fine di migliorare le condizioni dell’ambiente urbano”; purtroppo, di frequente, si osservano realtà in cui i mezzi circolanti, ma anche quelli in sosta, impediscono la fruibilità degli spazi urbani agli altri utilizzatori della città: pedoni, ciclisti e utenze deboli. Il convegno spiega come progettare le zone a traffico moderato, denominate anche “zone 30”, e quali strumenti di traffic calming applicare all’interno delle stesse per raggiungere i seguenti obiettivi: garantire la fruibilità degli spazi stradali da parte del pedone (e della bicicletta), incrementare la sicurezza stradale e favorire il traffico locale. Particolare attenzione è data al tema della riduzione della velocità dei veicoli, ricerche condotte nell’ambito della sicurezza stradale dimostrano, infatti, che il 75% degli incidenti stradali avviene all’interno delle aree urbane. Oltre a dossi e minirotatorie, rallentatori “fisici” di velocità ed altri interventi dimostrano di essere efficaci in tal senso: la riduzione della larghezza della carreggiata, la presenza, ai lati della sede viaria, di elementi di arredo urbano, l’uso di una pavimentazione diversa dal conglomerato bituminoso, sono tutti elementi che trasmettono al conducente la percezione di attraversare un’area destinata con priorità ai pedoni. Soluzioni applicative realizzate in Italia e all’estero dimostrano come il massello in calcestruzzo sia il prodotto più idoneo per la pavimentazione di aree a traffico moderato per molteplici ragioni: -la vasta disponibilità di colori e tessiture superficiali consente l’immediata percezione delle diverse destinazioni d’uso della sede viaria, senza la necessità dell’inserimento di separatori fisici (barriere architettoniche) -il rumore prodotto all’interno dell’abitacolo dal rotolamento dei pneumatici sulla superficie di usura, induce automaticamente il conducente a rallentare la velocità del veicolo -gli spazi di frenata si riducono notevolmente, rispetto alle pavimentazioni tradizionali in conglomerato bituminoso o in pietra naturale, tanto più in caso di pioggia -migliora la visibilità della superficie stradale e quindi di eventuali ostacoli presenti sulla stessa. Roma, 28 ottobre, ore 10,30 Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro 7 Sala Marconi Per scaricare il programma del convegno clicca qui Per informazioni: Assobeton Sezione Blocchi e Pavimenti via Zanella, 36 20133 Milano tel. 02 70100168 fax. 02 7490140 www.assobeton.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...