Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Indice degli argomenti Toggle Il progetto di ristrutturazione dell’albergo di Corso MagentaL’obiettivo del progetto di ristrutturazione Si tratta di una ristrutturazione architettonica, digitale e finanziaria. Il progetto, infatti, punta al raggiungimento dell’autonomia finanziaria entro il 2026, oltre a ridefinire stilisticamente tutte le aree di pertinenza alberghiera mediante un ampio di restyling volto a conferire una nuova immagine di alto livello. Fabio Massa, Presidente della Fondazione Stelline: “L’incarico a Stefano Boeri Interiors, nell’ottica di miglioramento della Fondazione Stelline e dell’hotel di nostra proprietà, è fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo dell’autonomia finanziaria che la fondazione si è data e che, negli ultimi mesi, ha potuto registrare decisivi passi avanti. La progettazione del nuovo hotel e il suo affidamento, tramite una procedura di gara aperta e trasparente, in combinazione con la ristrutturazione globale dell’edificio, sarà il motore delle attività della fondazione nei prossimi anni. Ringrazio gli stakeholder, Regione Lombardia e Comune di Milano, che ci stanno accompagnando lungo questo percorso”. Il progetto di ristrutturazione dell’albergo di Corso Magenta Il progetto di restauro e riqualificazione di Palazzo delle Stelline è affidato allo studio 3+1 architetti associati di Roma ed eseguito dall’architetto partner Vincenzo Ramires Pomella, dalla società di ingegneria Structura ingegneria srl per quanto riguarda le strutture; dall’ing. Fabrizio Pisani e dall’ing. Giulio Vannucci per quanto riguarda gli impianti. Il restyling della parte alberghiera è guidato da Stefano Boeri Interiors con Giorgio Donà, Partner e Director dello studio, e si sviluppa a partire da un’analisi delle tracce storiche che hanno caratterizzato il palazzo fin dalle sue origini e che rappresentano le basi per lo sviluppo di soluzioni in grado di garantire continuità estetica nel rispetto del contesto architettonico circostante.Grazie a questo progetto sarà possibile ottimizzare la distribuzione degli spazi alberghieri e congressuali, che rappresentano un unicum funzionale straordinario, e incrementare sensibilmente il numero di stanze dell’albergo, nonché realizzare una spa all’interno dell’hotel, riaprire al pubblico il ristorante e realizzare una lounge per un servizio bar aperto al pubblico. I lavori avranno un costo totale di 16 milioni di euro circa, di cui 8,3 milioni per il restauro conservativo e 8 milioni per la struttura alberghiera, parzialmente co-finanziati da fondi di Regione Lombardia. Anche il Comune di Milano partecipa a questo importante progetto di riqualificazione con la restituzione dell’area food alla gestione diretta della Fondazione e una contribuzione di 1,4 milioni di euro. L’obiettivo del progetto di ristrutturazione La ristrutturazione dell’albergo si pone l’obiettivo finale di restituire alla città un luogo per la cultura e per l’incontro delle idee, uno spazio pubblico con servizi ampliati e maggiori investimenti da dedicare alle proposte culturali e una Fondazione che possa investire in cultura in completa autonomia finanziaria a partire dal 2026. Oltre alla riqualificazione “fisica” del Palazzo si assiste anche a una ristrutturazione digitale; infatti, dal 22 maggio è online il nuovo sito web di Fondazione Stelline, riproposto con uno stile visivo che risulta pulito, contemporaneo e minimalista, pur mantenendo il suo carattere istituzionale e milanese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia