La stampa 3D può diventare il futuro dell’edilizia? E, se sì, perché? Ci vogliono circa tre o cinque mesi per costruire una casa tradizionale e portarla ad un involucro edilizio chiuso. Con i componenti prefabbricati, l’assemblaggio può essere un po’ più rapido – richiede poche settimane. Stampala in soli pochi giorni! Ecco quanto ci è voluto per stampare la prima eco-casa in argilla in Italia utilizzando la tecnologia TECLA. Con la stampa 3D il risparmio non è solo di tempo, ma anche di persone. Invece di un team di costruzione di una dozzina di persone, bastano uno o due supervisori del progetto. E questo riduce significativamente i costi di investimento. Il terzo argomento, probabilmente il più importante al momento, è il grande risparmio di materiali. – La stampa 3D ci permette di calcolare con estrema precisione la quantità di materiale necessario. Il risultato è una riduzione significativa dei rifiuti e dei costi di costruzione – spiega Marcin Giedosz, Regional Manager Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Caraibi di Aluprof. – La stampa 3D permette quindi di costruire in modo rapido, economico, ecologico e con meno errori. Ci sono già quasi 8 miliardi di abitanti nel mondo. Secondo la piattaforma Worldometer, nel 2037 ci saranno 9 miliardi di persone. Essere in grado di fornire un riparo alle persone in modo rapido ed economico è un’idea da non sottovalutare – aggiunge l’esperto. Gli edifici 3D più grandi del mondo: alcuni esempi È già possibile costruire strutture edilizie di diversi piani e di grandi dimensioni. Vengono utilizzati polimeri, argilla, elementi metallici (in questo caso, l’architettura 3D punta soprattutto sull’alluminio ecologico). Edificio amministrativo a Dubai Il più grande edificio stampato in 3D del mondo per ora. Misura 9,5 metri di altezza e ha una superficie di 640 metri quadrati. Oltre alla stampante, per la sua costruzione sono stati impiegati … 3 operai. L’edificio è stato costruito su fondamenta di cemento e la struttura è stata rinforzata con armature. Caserma negli Stati Uniti Per ora si tratta di progetti, ma sono abbastanza reali. A Fort Bliss in Texas verranno costruiti tre edifici stampati in 3D. Insieme, creeranno la prima caserma stampata al mondo, che sarà anche la struttura stampata più grande nell’emisfero occidentale. Ogni edificio avrà una superficie di 530 metri quadrati. Non verrà stampato l’intero edificio, ma la parte strutturale che, in seguito, dovrà essere rifinita in modo tradizionale. Una diga alta 180 metri sul fiume Huang He Un progetto edilizio molto ambizioso stampato in 3D è in cantiere in Cina, dove verrà costruita una diga alta 180 metri sul Fiume Giallo. Non si tratta della prima struttura di questo tipo: in Cina esiste già un muro di contenimento lungo 500 metri. L’aspetto insolito è che la nuova diga verrà costruita interamente senza operai! Il processo di costruzione sarà supervisionato da robot dotati di un modulo di intelligenza artificiale. L’alluminio nella stampa 3D Sebbene la maggior parte delle persone associ la stampa 3D a materiali flessibili come il nylon, l’ABS o il PET G, è possibile stampare in 3D anche da altri materiali, compresi i metalli. In questo caso, l’alluminio è decisamente in testa. Grazie alla sua leggerezza, alla sua resistenza e alle sue eccellenti proprietà termiche può essere utilizzato nella stampa 3D in molti modi! Attualmente le stampanti 3D che utilizzano l’alluminio sono usate nei settori biomedico, aerospaziale e automobilistico. In futuro saranno utilizzati anche in architettura. – La sfida è, ovviamente, la dimensione. Nel settore dell’edilizia è di grande importanza, ma siamo già in grado di stampare in 3D intere strutture, tra cui case o edifici. La possibilità di stampare in modo economico componenti di grandi dimensioni in alluminio non è quindi così lontana. Noi di Aluprof abbiamo già dotato il database SketchUp con i modelli dei nostri prodotti in modo da poterli utilizzare nella modellazione 3D – spiega Marcin Giedosz di Aluprof. Articolo sponsorizzato da Aluprof Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...