Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
I costruttori dell’Ance non fanno in tempo a cantare vittoria per la norma sul caro materiali approvata alla Camera, con il via libero definitivo al decreto Sostegni bis, che già si trovano di fronte un altro fronte, lo snellimento delle procedure per il 110%. Per il presidente Buia “ora bisogna occuparci di tutti gli altri cantieri privati, compresi quelli della ricostruzione nelle zone terremotate. Il Paese non può rischiare uno stop sulla tabella di marcia del Pnrr, e per farlo serve un lavoro di squadra tra imprese e istituzioni per non fallire l’obiettivo della ripartenza” di Tommaso Tetro Indice degli argomenti: Le misure contro il rincaro delle materie prime La semplificazione del Superbonus I costruttori non fanno in tempo a cantare vittoria per la norma sul caro materiali approvata alla Camera con il via libero definitivo al decreto Sostegni bis, che già si trovano di fronte un altro fronte. Già conosciuto. E’ il superbonus 110% e il necessario snellimento delle procedure. Le misure contro il rincaro delle materie prime I costruttori infatti hanno espresso soddisfazione per la misura che nel provvedimento sugli aiuti alle famiglie e alle imprese “introduce un meccanismo di revisione prezzi e istituisce un Fondo per compensare i maxi aumenti delle materie prime che mettono a rischio migliaia di cantieri”. In questo modo – ha osservato il presidente dell’Ance Gabriele Buia – “possiamo tirare un sospiro di sollievo e scongiurare la chiusura di migliaia cantieri”. La misura – ha spiegato – scatterà a partire da rincari oltre l’8% relativi al primo semestre del 2021, evitando così che un’impennata improvvisa dei costi dei materiali possa mettere in difficoltà la prosecuzione dei lavori pubblici. Un meccanismo di ristoro che mette l’Italia “alla pari con gli altri Paesi Ue che già prevedono nel loro ordinamento misure di compensazione”. Nello specifico è prevista l’emanazione di “un decreto del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che rilevi entro il 31 ottobre 2021 le variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori dell’otto%, relative al primo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi. Inoltre, l’istituzione “nello stato di previsione del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili di uno specifico Fondo per l’adeguamento dei prezzi, con una dotazione di 100 milioni di euro” per “soddisfare, in caso di insufficienza delle risorse previste dalle stazioni appaltanti, gli appaltatori che sono tenuti al rispetto delle norme del previgente e del vigente Codice dei contratti pubblici, ad esclusione dei concessionari di lavori pubblici”. Ma non basta. Per Buia “ora bisogna occuparci di tutti gli altri cantieri privati, compresi quelli della ricostruzione nelle zone terremotate. Il Paese non può rischiare uno stop sulla tabella di marcia del Pnrr, e per farlo serve un lavoro di squadra tra imprese e istituzioni per non fallire l’obiettivo della ripartenza”. La semplificazione del Superbonus Per una norma che arriva, ce n’è un’altra che proprio non si decide a portare a casa: quella sul superbonus 110% nel decreto Recovery e semplificazioni. “Ci sono troppe resistenze a inserire ulteriori misure di snellimento delle procedure per i superbonus nel decreto – ha rilevato l’Ance – così si rischia di frenare l’efficacia di un’indispensabile misura di crescita economica. Abbiamo accettato lo slittamento dell’annunciata proroga del superbonus 110% alla Legge di Bilancio per ragioni di copertura finanziaria, ma ora non si capisce perché debbano essere rimandate anche alcune nuove misure di semplificazione”. Sulla misura e sulla necessità di semplificare le procedure di accesso, non dovrebbero esserci dubbi: è “determinante per lo sviluppo in chiave sostenibile delle città”. Sostegni Bis, le altre misure per l’edilizia Intanto nel decreto Sostegni bis altre misure prendono il via. Come il nuovo credito d’imposta destinato alla manutenzione e al restauro degli immobili di interesse storico e artistico vincolati che sarà finanziato con un Fondo allo stato attuale con una dotazione di 2 milioni di euro. Il credito di imposta sarà riconosciuto nella misura massima del 50%, fino ad un importo massimo di 100mila euro. L’agevolazione non potrà essere cumulata con altri contributi o finanziamenti. Si tratta di una misura che ricorda il bonus ristrutturazioni, che però consiste in una detrazione fiscale da ripartire in 10 anni. Il suo funzionamento dovrà essere chiarito con un decreto attuativo del ministero dei Beni culturali, di concerto con il ministero dell’Economia. L’emendamento per il riuso e la valorizzazione degli immobili storici piace all’Associazione Dimore Storiche Italiane. Il suo Presidente, Giacomo di Thiene sottolinea infatti che la misura “evita di lasciare i beni vincolati imbrigliati in una serie di regole e rigidità normative che avrebbero impedito loro di essere parte di quella ripresa economica che vede nei centri storici e nei piccoli borghi uno degli elementi principali della ripartenza del Paese”. Molti di questi edifici sono stati costruiti prima del 1975 e non rispettano i parametri aero-illuminanti definiti per legge dal decreto ministeriale del 5 luglio dello stesso anno. Grazie al nuovo emendamento approvato per tali edifici “saranno validi i nuovi parametri, previsti già da diversi anni da tante regioni italiane in materia di recupero dei sottotetti, ma sempre mantenendo al centro del processo decisionale le Soprintendenze”. Sono contemplate anche misure sui trasporti, in particolare quelli sostenibili, con la nascita del ‘mobility manager per imprese, Pa e scuole. Per sostenere imprese, pubbliche amministrazioni e istituti scolastici, nella nomina del ‘mobility manager’ è previsto un fondo da 50 milioni di euro presso il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Il ‘mobility manager’ aiuterà nella predisposizione di un piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale, con l’obiettivo di alleggerire la pressione dei lavoratori sul trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, considerando le limitazioni anti-contagio Covid-19. Le risorse del Fondo sono anche destinate al finanziamento di iniziative di mobilità sostenibile, incluse quelle di car-pooling, di car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing, coerenti con le previsioni dei piani degli spostamenti casa-lavoro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...