Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tra le novità che abbiamo apprezzato al MADE Expo di Milano, il progetto immobiliare AD|House Design Project unisce un sistema costruttivo semplice e flessibile, progettazione e modellazione BIM, design, tecnologia e ottime performance Nata dalla collaborazione tra AD Dal Pozzo, azienda specializzata nella progettazione di spazi di living & interior design e Manni Green Tech, azienda che fa parte di Manni Group specializzata in sistemi di prefabbricazione sostenibile in Cold Formed Steel (CFS), AD|House Design Project ha stupito i visitatori del MADE Expo, che si è svolto a Milano dal 13 al 16 marzo, con la proposta di un progetto immobiliare innovativo e capace di rispondere alle mutate esigenze abitative, con attenzione a design e tecnologia. Le soluzioni proposte ad architetti e costruttori per la progettazione di nuovi edifici, uniscono infatti un sistema costruttivo semplice e flessibile, a standard tecnologici e abitativi di alto livello, massimo comfort e attenzione al design. AD|House Design Project nasce in particolare con l’obiettivo di offrire al mercato soluzioni abitative complete e attente al design, realizzate attraverso un programma di progettazione e modellazione BIM, in cui ci sia anche una costante ricerca a materiali innovativi e soluzioni per una clientela di alto livello. Il materiale d’eccellenza nelle soluzioni proposte è l’acciaio, che si caratterizza per alcune peculiarità particolarmente apprezzate in edilizia di versatilità, resistenza e leggerezza. Grazie al procedimento Cold Formed Steel, ovvero la piegatura a freddo di sottili profili di acciaio, potranno essere realizzate abitazioni con strutture portanti flessibili, ottime caratteristiche di efficienza energetica, solidità, resistenza ed elasticità. Quello proposto da AD|House Design Project è un concept abitativo: tutti i componenti saranno prodotti in fabbrica per poi essere spediti e assemblati nei cantieri, che saranno efficienti e a basso impatto ambientale. L’ottimizzazione dei processi permetterà tempi e costi certi e progettisti, committenti e cittadini potranno vivere il progetto in fieri, interagendo con lo spazio durante i lavori grazie all’innovativa applicazione di rendering in Virtual Reality che AD Dal Pozzo mette a disposizione della propria clientela. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...