Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La ripartenza della 5° edizione di SITE – il Salone dell’Impiantistica Termoidraulica ed Elettrica organizzato da ROS, società partecipata da Senaf e Fiera Roma – darà la possibilità alle aziende e ai professionisti del comparto, in particolare di quelli operativi nelle regioni del Centro-Sud Italia, di toccare “con mano” il meglio delle tecnologie, soluzioni, strumentistica e prodotti del panorama dell’impiantistica termoidraulica, della domotica e delle energie alternative. Tutto questo dall’11 al 14 novembre 2010, insieme ad un ricco parterre di collaborazioni e patrocini siglati con esperti e associazioni, che daranno linfa alla kermesse romana che da sempre basa la sua forza sul connubio tra aspetti pratici, spunti sullo sviluppo dei mercati, opportunità di business e formazione teorica. In quest’ottica la presenza in fiera di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, avrà un ruolo di primo piano. Attiva dal 2009 sul fronte della ricerca e dell’innovazione tecnologica, l’agenzia è impegnata a fornire prestazioni di servizi avanzati nei settori dell’energia, in particolare nello sviluppo economico improntato alla sostenibilità. Il pubblico che visiterà SITE potrà così avvalersi del prestigioso intervento di un ente che non è solo un’istituzione, ma anche fonte autorevole di esperienze industriali e di informazioni sensibili su tematiche di stretta attualità, su cui la quinta edizione della manifestazione romana punterà molto in termini di spazio e attenzione dedicata. In questo ambito, il Solare Termico avrà grande rilievo con Ecosolare, un’area appositamente dedicata al comparto all’interno di SITE 2010. Secondo i dati diffusi da ENEA infatti, per il 2010, la stima di crescita della capacità operativa europea è positiva, e dovrebbe raggiungere i 5,5 milioni di m2; i dati sul valore dell’installato pro-capite però, sono ancora estremamente bassi, 18 kWth per 1000 abitanti, contro i 280 dell’Austria e i 36 della media europea. Il Solare Termico è quindi un mercato in costante crescita con ancora ampi margini di sviluppo. Proprio alle peculiarità di questo settore è legata l’iniziativa Conto Ecoenergie, ovvero un fondo con un tetto massimo di 100.000 euro messo a disposizione dagli organizzatori di SITE e destinato alle aziende che esporranno prodotti inerenti le energie alternative. Il percorso di SITE proseguirà, poi, attraverso quattro Aree Tematiche specificamente organizzate per mettere in mostra il meglio delle produzioni e delle novità del comparto impiantistico, con approfondimenti sia sulla parte termoidraulica che su quella elettrica: Termoclima (tutto su riscaldamento, condizionamento e refrigerazione), Domotica (un’esplorazione organica dei sistemi di home e building automation, oltre che di sicurezza e videosorveglianza), Elettro (che raccoglie e presenta una gamma completa di componentistica e apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche, dall’utensileria minuta ai più complessi moduli led, quadri e sorgenti luminose), Ecoenergie (focalizzato sui sistemi alimentati grazie alle fonti di energie rinnovabili, come pannelli e impianti fotovoltaici, pompe di calore, biomasse). In parallelo con SITE si terrà, secondo una formula consolidata, Expoedilizia – la Fiera Professionale per l’Edilizia e l’Architettura giunta alla sua quarta edizione – che fornirà una panoramica esauriente sul settore delle costruzioni e delle ultime novità in fatto di bioedilizia, restauro e architettura sostenibile. Per ulteriori informazioni http://www.senaf.it/site tel. 02 332039450 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...