Assegnate le progettazioni del primo lotto privato di rigenerazione delle aree dell’ex Falck. Che prevede la costruzione di sette edifici per 250mila metri quadrati di superficie. Park Associati, ACPV Architects, Barreca & La Varra e Scandurra Studio Architettura chiamati a progettare residenze libere e convenzionate, uffici, un hotel e uno studentato a cura di Pietro Mezzi Vista dall’alto delle aree dell’ex Falck di Sesto San Giovanni oggetto di rigenerazione urbana (credits, Hines) Indice degli argomenti: Una nuova centralità urbana Quattro studi per quattro progettazioni Sesto San Giovanni, la città industriale per eccellenza del secolo scorso, sta cambiando pelle. Ci sono voluti anni, ma la trasformazione del milione e mezzo di metri quadrati delle ex acciaierie Falck è iniziato. Stiamo parlando del più grande progetto di rigenerazione urbana in Italia e tra i principali a livello europeo (il masterplan porta la firma dello studio internazionale di architettura Foster + Partners). Un’area collocata in una posizione strategica nel nord-est di Milano, molto ben collegata grazie alla nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni i cui lavori sono iniziati un anno fa e che termineranno tra due, a quella della metropolitana e alle principali arterie autostradali. Una nuova centralità urbana MilanoSesto sarà una nuova centralità urbana, abitata da 50 mila persone tra residenti, city users e visitatori, che ospiterà all’interno del suo perimetro la Città della Salute e della Ricerca, un nuovo polo pubblico di eccellenza clinica e scientifica costituito dalle nuove sedi dell’Istituto neurologico Besta e dell’Istituto dei Tumori, oltre al nuovo polo universitario e ospedaliero dell’Università Vita – Salute dell’ospedale San Raffaele. I promotori Giorni fa, i promotori dell’iniziativa – Hines, Cale Street, Prelios e Milanosesto – hanno presentato pubblicamente i progetti di Unione Zero, che sarà il primo lotto di iniziativa privata a partire. Render di Unione Zero, il primo lotto di intervento privato credits, Hines Hines Italy è advisor strategico e development manager del progetto, oltre ad essere uno degli investitori per lo sviluppo del primo lotto, mentre il Gruppo Prelios è asset & project manager dell’intera iniziativa e asset manager sempre del primo lotto. Quattro studi per quattro progettazioni Dopo il processo di selezione condotto da Hines, le progettazioni sono state affidate a quattro diversi studi di progettazione italiani di livello internazionale: Park Associati, ACPV Architects, Barreca & La Varra e Scandurra Studio Architettura. Render del progetto dell’hotel. Progetto di ACPV Architects (credits, Hines) Ai primi è stato affidato il compito di progettare lo studentato di 700 posti letto, ai secondi quella degli spazi direzionali e di un hotel di 250 camere, a Barreca & La Varra le residenze di edilizia convenzionata e, infine, le residenze libere a Scandurra. Render del progetto di residenza convenzionata. Progetto Barreca & La Varra (credits, Hines) I progettisti hanno il compito di mettere a punto i progetti di sette edifici, che svilupperanno una superficie di circa 250mila metri quadrati, inclusi gli spazi fuori terra e interrati. Gli studi di progettazione lavoreranno sullo schema progettuale firmato da Foster, per garantirne coerenza e visione unitaria e saranno chiamati ad interpretare, ciascuno nell’ambito del proprio cluster progettuale, i concetti di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, in termini di performance e di certificazioni Leed, Well e cradle to cradle, prediligendo l’uso di materiali innovativi, in linea con i principi di economia circolare e valorizzando il dialogo tra spazi pubblici e privati. Render del progetto di residenza libera. Progetto di Scandurra Studio Architettura (credits, Hines) Allo scopo è stato organizzato un tavolo di lavoro congiunto con i professionisti coinvolti, per garantire coerenza tra le varie specializzazioni – architettura, impianti, strutture – e coniugare i linguaggi progettuali diversi. Render del progetto di studentato. Progetto Park Associati (credits, Hines) Le progettazioni saranno sviluppate con la metodologia Bim, ciò per garantire, mediante la modellazione 3D, il coordinamento tra le varie discipline specialistiche fin dalle prime fasi del progetto, ottimizzando i costi e valutando l’impatto ambientale delle opere durante il ciclo di vita. Render del progetto degli edifici a uffici. Progetto di ACPV Architects (credits, Hines) Gli altri progettisti Per ciascun cluster sono state selezionate anche le figure tecniche che ricopriranno i ruoli di executive architect (Artelia Italia, Jacobs Italia, Sce Project), progettisti delle strutture (Studio Capè Ingegneria, Milan Ingegneria, Sce Project), progettisti degli impianti (Deerns Italia, Esa Engineering, Moving Ingegneria Impiantistica), quantity surveyor (Gad, Jacobs Italia), Bim Management (Jacobs Italia) e master architect (Prelios Integra). Allo studio milanese LAND, infine, è stato affidato il compito di progettare la prima parte del parco pubblico, vale a dire 13 ettari sui 45 complessivi, che verrà realizzato durante la fase di cantierizzazione del lotto di Unione Zero. Vista dall’alto dell’area dell’ex Falck con indicazioni delle principali funzioni (credits, Hines) Hines Hines è una società privata di investimento immobiliare fondata nel 1957 con una presenza in 255 città di 27 paesi. Ha un portafoglio di circa 83,6 miliardi di dollari di asset under management. Hines ha sviluppato, riqualificato o acquisito 1.486 immobili, per un totale di circa 46 milioni di metri quadrati. La società ha attualmente oltre 171 progetti di sviluppo in corso in tutto il mondo. In Italia sta investendo in progetti in ambito living, tra cui la rigenerazione urbana di MilanoSesto, la riqualificazione dell’area ex Trotto di San Siro e la realizzazione degli studentati di aparto Milan Giovenale e aparto Milan Ripamonti. Cale Street È una società finanziaria e di investimento immobiliare focalizzata su Regno Unito, Europa occidentale e Nord America. La dimensione target di investimento di Cale Street per opportunità di debito e capitale azionario è compresa tra 125 e 750 milioni di euro. Gruppo Prelios Prelios è uno dei principali gruppi attivi in Italia ed Europa nell’alternative asset management, nel credit servicing e nei servizi integrati al real estate, con oltre 40 miliardi di euro di asset under management complessi. Prelios Sgr, società di risparmio del Gruppo, gestisce un patrimonio di 5,9 miliardi di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...