Lo Studio Architects of Invention ha proposto un progetto per la realizzazione del Museo della letteratura coreana basato sulla stampa 3D. 20 mila metri quadrati di superficie e una forma ondulata che crea una geometria topografica. Un’insieme di forme casuali formate da pareti verticali che si snodano attraverso l’intero edificio creandone la massa stessa. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: La stampa 3D: dal disegno alla realtà Il Museo integrato nel paesaggio Lo studio di architettura Architects of Invention ha rivelato la propria proposta di progetto con cui partecipa al concorso internazionale per il Museo nazionale della letteratura coreana, presentando un intero complesso stampato in 3D. Un progetto iconico che nasce da un disegno a mano. “Rispetto al tradizionale metodo di costruzione basato sul calcestruzzo, la tecnologia di stampa 3D rende possibile la realizzazione di forme e strutture molto complesse, con una riduzione di costi, tempi e materiali” dichiarano gli architetti. “Ciò conferisce una qualità unica poiché la matericità del cemento viene mantenuta all’esterno e all’interno dell’edificio pur utilizzando materiali ecologicamente sostenibili, come argilla, basalto e fibra di vetro, che offrono diversi colori, trame e creano un’architettura davvero emozionante” concludono. Progettato per completare l’area residenziale dell’Arts Village, il progetto segue la topografia del territorio, con una pendenza di circa 9 metri da sud est. Questa posizione permette alla parte più alta del museo di essere alla stessa altezza del paesaggio appena dietro, offrendo la possibilità ai visitatori di salire sul tetto. La stampa 3D: dal disegno alla realtà “Proprio come l’inchiostro ha rivoluzionato la parola scritta” affermano gli architetti, “la stampa 3D ha rivoluzionato l’architettura, il modo in cui costruiamo, in un’ottica di innovazione e sostenibilità. Più economica, veloce, facile e sostenibile”. In questo progetto in cui narrativa e forma si combinano, l’idea originale è nata da un disegno a mano libera, tradotto in realtà grazie all’uso della stampa 3D. L’architettura dell’edificio è un insieme di forme casuali, pareti verticali che si snodano attraverso l’edificio creando la massa stessa dell’edificio. Sviluppato su tre livelli, di cui uno seminterrato, i due piani più bassi sono organizzati con lastre piane regolari e colonne, un gioco di forme e spazi che creano un forma ad arco necessaria per ospitare il museo principale e gli spazi a disposizione della comunità. Le pareti divisorie in vetro trasparente e traslucido isolano gli spazi funzionali dove necessario. In questo modo, i progettisti realizzano un’opera che simboleggia la multidimensionalità della letteratura coreana. Il Museo integrato nel paesaggio Sviluppato su una superficie di circa 20 mila metri quadrati, la proposta di progetto è in una posizione unica, sul lato ovest del Parco Nazionale di Bukhansan, in un ambiente naturale molto ricco con a est il Monte Bukhansan e a nord-ovest il Monte Imalsan. L’accesso al museo è unico, da nord ovest, tramite un percorso pedonale che alterna pavimentazioni di diversa consistenza. Disposto su tre livelli, compreso il piano seminterrato, la sua altezza complessiva fuori terra è di 25 metri. Vista dall’alto, l’impronta dell’edificio è di forma trapezoidale prolungata. Il volume dell’edificio è posizionato al livello più basso del paesaggio inclinato del sito e il profilo del tetto si allinea perfettamente con il paesaggio, fornendo un facile accesso al giardino pensile. L’intera superficie del tetto funge da giardino esterno per il tempo libero con vista sull’abitato e sulla vicina catena montuosa. Il piano seminterrato ospita uno spazio deposito a doppia altezza, locali manutenzione e un parcheggio. Il piano terra comprende l’ingresso principale e gli uffici amministrativi, mentre il primo piano ospita il museo e le sue strutture di supporto, un negozio dedicato alla letterature coreana, una caffetteria e spazi destinati alla comunità. img by Studio di architettura Architects of Invention Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...