Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Una realtà industriale efficiente, produttiva e competitiva non può prescindere da una buona gestione della logistica, riorganizzata secondo le dinamiche imposte dal mercato contemporaneo. Modernizzare il magazzino, per piccole, medie e grandi imprese, è infatti un passaggio fondamentale e obbligato per incrementare la produttività e la qualità del servizio offerto ai clienti. Tra gli strumenti più preziosi a tale scopo troviamo senza dubbio le scaffalature industriali, in particolare per quanto riguarda i modelli più moderni e innovativi, solitamente realizzati in metallo leggero e resistente, che sono componibili e personalizzabili in base alle specifiche esigenze operative di magazzini, depositi di stoccaggio e capannoni industriali. Nel panorama dei produttori italiani certificati segnaliamo Prismac, azienda con sede alle porte di Milano, che progetta, realizza e installa scaffalature industriali standard o su misura per magazzini e depositi di ogni settore e dimensione. Funzionali, versatili e resistenti, le scaffalature industriali che sono state progettate su misura degli ambienti in cui devono essere installate hanno tre vantaggi evidenti: ottimizzano la gestione degli spazi, migliorano la sicurezza sul luogo di lavoro e velocizzano le operazioni di movimentazione delle merci, velocizzando l’intero processo operativo. Lo stoccaggio diverrà più rapido e sicuro, al pari delle operazioni di carico e scarico. Un deposito funzionale e ben strutturato rappresenta un vantaggio in più anche per le aziende che vendono online: movimentando quotidianamente all’interno del magazzino una considerevole quantità di prodotti, aumenta anche la velocità di evasione degli ordini. Tipologie di scaffalature industriali Le scaffalature industriali moderne possono essere suddivise in due gruppi: le scaffalature per pesi leggeri e le scaffalature per carichi pesanti. Sulla base poi della configurazione del magazzino e delle necessità aziendali, è possibile scegliere tra differenti tipologie di scaffalature industriali: scaffalature portapallet; scaffali componibili; scaffalature cantilever (sviluppate in lunghezza per tubolari, tavole e profilati metallici); scaffali compattabili. Nella produzione di scaffalature industriali Prismac si avvale da sempre dei migliori fornitori in circolazione, utilizzando solo materiali certificati, che vengono assemblati da un team di specialisti con anni di esperienza nel settore. Tutte le scaffalature industriali firmate Prismac sono infatti certificate ISO. Ogni modello di scaffalatura è personalizzabile in base alle richieste del cliente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...