Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Prendendo spunto dalle opere di Costantino Nivola, scultore di Orani, piccolo comune sardo, le strutture abitative modulari, energeticamente autosufficienti del progetto Madre Natura sono piccole opere d’arte realizzate in un ambiente naturale. I moduli abitativi producono energia pulita dal vento e dal sole e, grazie a dei rilevatori di incendio, funzionano anche come sentinelle contro i disastri naturali. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Una struttura portante in metallo Un progetto sostenibile integrato con la natura Iconico e sostenibile. È possibile riassumere in queste due parole il progetto Madre Natura dello studio di architettura Mask Architects, che ha preso ispirazione dalle opere di Costantino Nivola scultore di Orani, comune della Sardegna. Un progetto caratterizzato da strutture abitative modulari, costruite in ambienti naturali, con un design esclusivo, opere d’arte vivibili, capaci di dare una nuova identità alla città. Una struttura portante in metallo Mask Architects è il primo studio di architettura e design al mondo ad utilizzare un sistema di costruzione in acciaio stampato in 3D che supporta tutti gli elementi funzionali dell’edificio, utilizzando la nuova soluzione di tecnica costruttiva chiamata exosteel. La torre centrale di ogni edificio è costituita da uno scheletro in acciaio, alla quale sono collegati travi portanti che creano una struttura metallica complessa, completamente autoportante. Il materiale esterno principale è costituito da pannelli compositi color grigio chiaro a base di effix una malta, che forniscono una sensazione confortevole di isolamento e di senso estetico, dato dalla pietra bianca scultorea. Lo scopo degli architetti è quello di integrare architettura, arte e tecnologia in un progetto museale vivibile che protegge il patrimonio di Orani, è un omaggio a Costantino Nivola e al suo lavoro, preservando la sua eredità, utilizzando tecniche moderne. Un progetto sostenibile integrato con la natura Il sito è situato su un pendio di montagna, risistemato in vari livelli su cui verranno collocati i diversi moduli abitativi. Mask Architects ha progettato ogni edificio perché sia autosufficiente dal punto di vista energetico, con la possibilità di cedere l’energia prodotta in più alla rete esterna. Ogni modulo è progettato per essere espandibile e flessibile in modo da potersi adattare sempre a qualsiasi terreno e soddisfare qualsiasi esigenza della comunità. I singoli moduli abitativi sono progettati in modo da consentire il passaggio del vento, abbondante in questa regione, grazie a degli spazi aperti creati appositamente su entrambi i lati della struttura, che lo canalizzano verso le turbine eoliche. Al centro di ogni struttura c’è una torre dell’energia che, ricoperta da pannelli solari, è in grado di fornire energia pulita prodotta dal sole. La parte superiore della stessa torre è capace di ruotare di 360 gradi, permettendo al vento di generare anche energia eolica. In cima alla torre sono posizionati una smart camera e dei rilevatori di incendio, per la sicurezza delle persone, ma anche contro i disastri naturali. Nella parte inferiore della torre centrale sono localizzati i depositi per le attrezzature tecniche, gli stoccaggi per acqua ed energia, nonché le stazioni di distribuzione. Il sistema di illuminazione installato sui moduli permette di dare visibilità anche alle aree circostanti, in modo che ogni edificio funzioni da faro sulla montagna. Il progetto Madre Natura può svolgere anche una funzione sociale, ad esempio in caso di emergenze sanitarie simili al Covid-19, moduli come questi possono essere utilizzati per l’autoisolamento. Img by Mask Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.