Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
San Marco e Harley&Dikkinson Consulting collaborano per promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio e rilanciare la filiera delle costruzioni sfruttando le agevolazioni del Superbonus 110%.Una prima stima realizzata dal Gruppo ha mostrato come il rilancio potrebbe portare quest’anno a una crescita del +30% del comparto prodotti da esterni, muovendo circa 12 milioni di crediti fiscali. La partnership ha lo scopo di proporre prodotti e servizi finanziari e di garanzia per condomini, villette e unità unifamiliari, usufruendo del Superbonus 110% e della cessione del credito d’imposta, e condividere opportunità commerciali dedicate a progettisti e imprese partner. Tali opportunità saranno messe in luce mediante una formazione continuativa su tutte le tematiche di intervento e tramite l’utilizzo della piattaforma H&D Platform di H&D all’interno del progetto CappottoMio di Eni gas e luce. Chi è Harley&Dikkinson, partner di San Marco Harley&Dikkinson, realtà impegnata nell’efficientamento della filiera degli immobili, è il business designer che ha industrializzato i flussi della riqualificazione degli edifici promuovendo e cogliendo l’opportunità della cessione del credito d’imposta. Si tratta di una realtà che si adopera per ottimizzare le relazioni fra gli attori che concorrono alla valorizzazione dell’edificio dal punto di vista tecnologico, organizzativo e, soprattutto, finanziario, mettendo al centro dell’attenzione la persona. Il progetto della cessione del credito d’imposta messo a punto da H&D ha coinvolto le principali associazioni di categoria e il mondo delle eccellenze industriali, di cui San Marco è uno storico esponente. San Marco, H&D e gli obiettivi condivisi San Marco Group e H&D focalizzano la loro attenzione sui vantaggi che derivano dagli incentivi fiscali. Per questo motivo è in corso la strutturazione di una Business Unit dedicata, finalizzata all’offerta di diverse soluzioni che garantiscano l’accesso alle detrazioni previste dal Superbonus 110% e non solo. L’accordo tra le parti prevede la messa a punto di un percorso formativo e di specializzazione rivolto a progettisti e imprese utilizzatrici dei prodotti San Marco sulle tematiche relative alla riqualificazione. E’, inoltre, garantito il supporto da parte di personale qualificato nella proposta di una soluzione sistemica e nella condivisione e organizzazione di eventi sul territorio. “Con questa partnership vogliamo offrire un servizio premium ai progettisti e alle imprese clienti dei nostri rivenditori, aiutandole a cavalcare un’opportunità di business che comporta vantaggi per tutta la filiera. Il programma sviluppato con Harley&Dikkinson prevede, infatti, che siano affiancati passo a passo in ogni fase del processo di riqualificazione dell’edificio, per garantire a tutti i soggetti coinvolti l’accesso agli incentivi del Superbonus”, evidenzia Marta Geremia, CFO di San Marco Group. Conclude infine Alessandro Ponti, AD di Harley&Dikkinson Consulting “In un momento così delicato come quello che stiamo vivendo il mercato delle costruzioni ha un’immensa opportunità con il Superbonus 110% di tornare ad essere volano per la ripartenza dell’intera economia. Fondamentale tuttavia è saperlo gestire e siamo lieti che San Marco, azienda storica sinonimo di eccellenza italiana, abbia scelto la struttura di CappottoMio e la piattaforma H&D per mettere la persona al centro attraverso un sistema di garanzie assicurative e di processo per il cliente finale e per tutti i soggetti coinvolti della filiera.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.