Riparte SAIE, la Fiera delle Costruzioni di Bari, che quest’anno si focalizza su un tema di forte interesse per il settore dell’edilizia: Superbonus 110% e incentivi fiscali. La crescita degli interventi, infatti, non si arresta e secondo i dati di Ance quelli legati al Superbonus sono 46.195, circa 9mila in più solo a settembre.SAIE rappresenta da sempre un’occasione preziosa per dare risalto alle eccellenze del Made in Italy in edilizia e offrire alle imprese, ai professionisti e alle associazioni l’occasione di conoscere e farsi conoscere. L’edizione 2021 ha preso il via ieri con un convegno di apertura dedicato alle detrazioni fiscali, nel corso del quale sono stati presentati i dati elaborati da Ance che hanno messo in luce un quadro molto positivo per l’intero sistema. Si tratta del primo di oltre 100 appuntamenti formativi previsti nel corso della Fiera, fondamentali per approfondire i temi caldi del settore delle costruzioni: dal Superbonus 110% e gli altri incentivi al PNRR e ai trend del settore, come l’innovazione tecnologica, l’integrazione edificio-impianto, la digitalizzazione, l’efficienza energetica e la sostenibilità. SAIE: Stati Generali del Superbonus 110% Protagonista assoluto del mondo degli incentivi fiscali è senza dubbio il Superbonus 110%, che ha permesso di realizzare 46.195 interventi, per un valore di €7,5 miliardi. Solo nell’ultimo mese si è registrato un consistente aumento del +24,4% nel numero e del +31,8% nell’importo, ovvero circa 9mila interventi in più per €1,8 miliardi. Gli interventi riguardano prevalentemente edifici unifamiliari (51,2% del totale) e unità immobiliari indipendenti (34,9%), ma si evidenzia la crescita della quota relativa ai condomini, pari, oggi, al 13,9% (era il 7,3% agli inizi di febbraio). L’incidenza del Superbonus 110% è variabile da regione a regione e, nello specifico, i numeri portano ad occupare le prime posizioni Lombardia (6.384 interventi, per un importo di €1.127mln), Lazio (4.583, €747mln) e Veneto (5.780, €732mln). Migliora la situazione per il settore dei lavori pubblici, anche grazie agli investimenti previsti dal PNRR, e, dopo un calo registrato nei primi otto mesi del -1,4% nel numero di pubblicazioni di bandi, si raggiunge un aumento del +1,2% rispetto a gennaio-agosto 2020. Gli investimenti in costruzioni sono cresciuti del +54% nel primo trimestre dell’anno in corso, rispetto allo stesso periodo del 2020. L’edilizia pubblica si rimette in moto, ma la crescita è segnata prevalentemente da quella residenziale. Si registra, poi, un +69% per il numero di prestiti concessi alle imprese di costruzioni nel primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020, e un +17,7% per i finanziamenti in edilizia non residenziale. I numeri sono positivi anche sul fronte mutui, con un +29,2% nel primo trimestre del 2021. Tutto questo impatta direttamente sul mercato immobiliare residenziale che registra una crescita del +73,4% nel secondo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...