Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La ristrutturazione di un immobile richiede attenzione a diversi aspetti: progettazione, studio degli spazi, interventi più efficaci per il risparmio energetico. Qualche consiglio La ristrutturazione di una casa è un momento molto importante nelle vite di tutti. La casa dove si vive è un luogo che ci accoglie e ci rappresenta. Si evolve insieme a noi e richiede periodicamente interventi di ammodernamento e riqualificazione. Con le tecnologie sempre in evoluzione anche per quanto riguarda le abitazioni, la casa diventa sempre più un luogo efficiente al fine di garantire comfort abitativo e sostenere a livello di rispetto per l’ambiente il contesto in cui si abita. Quali sono i punti da considerare per realizzare un progetto di ristrutturazione ottimale? Vediamo insieme le idee e i consigli più utili! Progettazione attenta Bisogna partire da un’attenta progettazione per capire bene dove agire e come farlo. Innanzitutto studia bene gli spazi della casa e la sua struttura, suddividendo gli ambienti in maniera coerente valutando la disposizione, la luce e le tue necessità. La struttura spesso ha bisogno di un maggiore isolamento termico: valuta insieme ai professionisti la realizzazione di un cappotto termico che porta vantaggi al tuo comfort e alla tua economia, riducendo i costi in bolletta. La scelta dei colori Dopo la suddivisione degli spazi, vai con il colore! Le pareti parlano di te e della destinazione delle stanze. La zona giorno, che solitamente è collocata dove c’è più luce, necessita di cromie pastello per la cucina e di colori più accessi per il soggiorno. Una casa colorata è perfetta per persone giovani e dinamiche, che amano sorprendere gli ospiti con una carica di energia che esce… dai muri! Se invece sei una persona più equilibrata, amante dell’eleganza e della semplicità, puoi scegliere colori tenuti e nuance leggere anche per la zona giorno, magari pensando ad un tocco di colore attraverso lampade di design o angoli con cornici e mensole in stile pop. La zona notte è di solito la parte più “fredda” perché bisogna scegliere colori che conciliano il riposo. Oltre alle classiche tonalità che vanno dal blu notte, all’azzurro al grigio antracite, per essere originali si può optare per un viola o un giallo tenue. La camera ne guadagnerà in luminosità, senza rinunciare al comfort. Arredamento Funzionale Come abbiamo detto sinora la casa è in continua evoluzione e bisogna prepararla ad affrontare anche cambiamenti repentini. Per questo, l’arredamento è funzionale ed adattabile al cambiamento. Il divano ad esempio è un oggetto che immediatamente può trasformarsi in un letto accogliente ed è accompagnato da un mobile, anche a scaffale, che funge da appoggio per libri, cancelleria e diventa all’occorrenza un divisore per lo spazio del lavoro, un argomento cogente per le case moderne. Sicuramente qualcuno in famiglia lavora da casa. Come renderla uno smart office? Creando ad esempio angoli con scrivania e libreria, che può essere anche angolo studio, separando la zona con cassettiere e mobili bassi. Attenzione ai dettagli I dettagli sono il segno distintivo della tua personalità. Non lasciarli assolutamente al caso in un progetto di ristrutturazione, pensando a cosa potrebbe rendere la casa effettivamente tua. Molto di tendenza sono i materiali ecosostenibili per arredare piccoli spazi o abbellire terrazzi e sale studio. Altro elemento molto personalizzabile sono gli accessori alle pareti. Lasciate libera la fantasia per personalizzare con gusto foto, accessori, ricordi di viaggi e stili prediletti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.