Negli anni è cambiata la concezione della casa e dei suoi ambienti, si è trasformato il modo di suddividere gli spazi e di pensare all’arredamento della propria dimora. Vediamo insieme come il bagno assume un nuovo ruolo all’interno della casa.L’allestimento di tutta la casa oggi segue le tendenze di design ma tenendo conto anche della funzionalità, quello che si cerca è uno stile che renda gli spazi all’avanguardia ma allo stesso tempo anche intimi, originali e di grande comfort. Nel momento in cui l’arredare la casa ha dovuto rispondere a precise regole di stile si è evoluto anche il concetto di cura della persona e dello spazio adibito all’igiene quotidiana della persona, tutto questo ha portato ad uno stravolgimento della concezione di stanza bagno. Come è cambiato il ruolo del bagno nel tempo Se prima, fino a qualche decennio fa, era considerata una stanza non centrale della casa da poter trascurare dal punto di vista dell’arredo, alla quale riservare solo pochi metri nei quali il design del momento non era qualcosa di importante; oggi l’arredo e lo stile del bagno sono studiati e ricercati. Spesso, più che altri ambienti della casa, questa stanza è diventata un luogo privilegiato dell’appartamento e tutto quello che le riguarda non è più lasciato al caso. Negli ultimi anni il bagno è diventato la stanza del relax, in cui è importante sentirsi a proprio agio e per questo è indispensabile poter scegliere gli accessori e i materiali che si preferiscono, come importante è avere una vasta scelta di box doccia o di vasche da bagno tra le quali poter selezionare quella che maggiormente sentiamo conforme al nostro momento di quiete. Il commercio risponde ad ogni esigenza dando la possibilità di poter combinare insieme praticità e benessere anche nei bagni con dimensioni più ridotte, potendo scegliere un box doccia idromassaggio che in un spazio minore regalano gli stessi benefici di una vasca che richiede una superficie più ampia. Ristrutturare la casa oggi: le sfide La vera sfida per chi si occupa della ristrutturazione di una casa è proprio suddividere nuovamente gli spazi per dare a questa stanza la misura richiesta, e in casi in cui ciò non è possibile si studiano e si mettono a punto tutte le alternative possibili. In questi contesti un ruolo importante è giocato dall’illuminazione che è un fattore importante quando si parla di arredamento di spazi esigui, nei quali avere la giusta luminosità aiuta a dare la sensazione di maggior ampiezza, e può regalare delle ottime possibilità di miglioramento alla stanza non dovendo stravolgere la struttura del bagno. Ovviamente, bisogna tenere in considerazione che la luce giusta non è la stessa in tutti i casi e che i punti dove posizionarla cambiano di caso in caso, anche l’intensità della luce deve variare a seconda dell’effetto desiderato, i riflessi ad esempio possono stravolgere completamente l’atmosfera di una stanza regalando prospettive inimmaginate. Il valore del bagno nella casa Anche nel mercato immobiliare la stanza da bagno ha acquistato molta importanza, diventando tema centrale nelle trattative di compravendita o affitto di un appartamento: rubinetterie obsolete, la mancanza di luce solare tipica dei bagni ciechi senza finestre e le piastrelle dalle fantasia non più di moda o dai colori non in linea con il resto dell’arredo sono ai primi posti della lista di caratteristiche negative che rendono un bagno inadeguato e che ricadono poi sulla scelta o meno di acquisto di una casa.Un restyling del bagno, non per forza strutturale ma anche solo di piccoli accorgimenti, rende una casa più appetibile ed è più facile affittarla o venderla. Da non sottovalutare l’inserimento di piccoli elementi nell’ottica sostenibile, con moderne soluzioni per il risparmio energetico, che donano all’intera casa un valore economico maggiore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...