Il bando-tipo digitale #concorrimi torna a Palermo per disciplinare in maniera trasparente un grande progetto di cambiamento della città. L’importo opere per € 157.575.000, incarico da 15 mil di euro, premi per 220.000 euro ai primi 5 classificati. Bottelli (Ordine Architetti Milano): “una nuova stagione di concorsi si sta aprendo a Palermo, e rimetterà la città al centro dell’attenzione internazionale”. Cucinella in giuria. Il bando-tipo digitale #concorrimi torna a Palermo per disciplinare in maniera trasparente un grande progetto di cambiamento della città. Obiettivo del concorso internazionale di progettazione in 2 gradi, denominato ‘Sistema Tram Palermo – fase II – progetto generale’ e ‘Progetto I stralcio’, è individuare la proposta progettuale migliore per la realizzazione di determinati tratti di mobilità tramviaria. Ciò nell’ambito di una visione più generale di riqualificazione urbana conseguente all’inserimento della tramvia nel tessuto urbano, in cui saranno illustrati i criteri guida delle scelte afferenti l’idea progettuale della Tramvia Tecnologica Ecologica, a basso impatto ambientale e costo di costruzione e gestione, nonché le necessarie indicazioni per la prosecuzione dell’iter progettuale (un intervento generale di 657 milioni di Euro, per un importo opere di 520 milioni di Euro). Le linee guida per la progettazione, con la descrizione dettagliata dei contenuti e degli obiettivi da perseguire, si trovano nella documentazione messa a disposizione dalla stazione appaltante, ivi compresi i “Commenti alle Osservazioni” rese dai cittadini nel corso del Debàt Public avvenuto fra il 19 luglio 2016 ed 17 settembre 2016. Costo massimo dell’intervento oggetto del concorso (I stralcio) da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell’importo di € 198.872.027,00.Importo massimo per le opere complessive dell’intervento oggetto del concorso (I stralcio) da realizzare € 157.575.000,00. Il 27° #concorrimi è articolato in due gradi: il primo grado è finalizzato a selezionare le 5 migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado. Gli elaborati dovranno essere trasmessi entro il 05.12.2017. Il secondo grado è finalizzato a individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado. Gli elaborati dei 5 ‘finalisti’ dovranno essere trasmessi entro il 28.03.2018. Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 100.000 € (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 50.000 € (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 30.000 € (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Ciascuno dei successivi 2 concorrenti riceverà un rimborso spese di € 20.000 € (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge). Al vincitore del concorso verrà affidato l’incarico per la redazione del progetto definitivo (corrispettivo massimo pari a € 14.722.436,25 al netto di IVA e oneri di legge), in questo quadro: Collegamento al bando: www.concorsotrampalermo.concorrimi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...