Presentato in occasione di Ecomondo il Progetto S.U.D., che prevede la riconversione green e in ottica di economia circolare dell’area ex Fiat di Termini Imerese. I punti chiave del progetto: energie rinnovabili, riciclo dei materiali, mobilità sostenibile e uso dell’intelligenza artificiale L’area ex Fiat di Termini Imerese (Palermo) si trasforma diventando un esempio di riqualificazione efficiente in chiave green e ad alta innovazione tecnologica. In occasione di Ecomondo, il consorzio di imprese Smart City Group ha infatti presentato il progetto S.U.D., Smart Utility District, che prevede di riconvertire il distretto, che si sviluppa su 42 ettari, in un sito di circular economy, con investimenti per 200 milioni di euro. Il progetto S.U.D. Il Progetto, che è stato presentato al MISE per l’approvazione finale, si caratterizza per la partecipazione di oltre 20 imprese green con diverse competenze – dalle rinnovabili alla mobilità sostenibile, dall’economia circolare all’intelligenza artificiale – tutte unite con l’obiettivo di valorizzare non solo la zona, ma l’intera regione, creando occasioni di lavoro e crescita economica. A questo proposito il presidente di Smart City Group, Giancarlo Longhi ha chiesto la collaborazione da parte di tutti gli attori coinvolti e che da parte delle istituzioni siano definiti tempi certi sia per le autorizzazioni che per i necessari sostegni economico-finanziari, considerando che i progetti sono stati consegnati lo scorso ottobre. E’ d’accordo anche Alessandro Marangoni, CEO Althesys, economista specializzato nell’analisi dei costi e dei benefici delle attività industriali in ambito ambientale ed energetico, che evidenzia che i fondi ci sono ma il nodo da sciogliere è quello “delle autorizzazioni e dei permessi, che rallenta fortemente lo sviluppo del nostro Paese, anche quello emergente legato alla green economy”. L’obiettivo del Consorzio è che l’ecoparco che nascerà diventi un centro d’eccellenza nell’ambito dell’economia circolare, nello sviluppo di soluzioni di riduzione dell’inquinamento; nella produzione di prodotti energetici e gas tecnici recuperati da materiale a fine ciclo di vita e di energia elettrica da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...