Un team di progettisti ha vinto il concorso internazionale di progettazione promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: il complesso sarà demolito e ricostruito in chiave meneghina Stato attuale del Complesso di via delle Orsole Sono stati proclamati i vincitori del concorso internazionale di progettazione promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per la riqualificazione del complesso edilizio di via delle Orsole di proprietà della Camera di Commercio che si trova in centro a Milano. Il team di di progettisti che ha vinto è formato da Ascarelli Giovanni, Pistolesi Alessandro, De Micheli Manuela, Langella Lorenzo, Spoldi Adriano, Panza Angela, Campagna Danilo, Aronica Alessandro, Mastruzzo Sara, Yiannakou Alessio, Laprovitera Alessandra, Varesi Luca, Grella Giovanna (Studio di Architettura Transit di Roma, WiP Architecture Technical Engineering, United Consulting e MSC Associati). Riqualificazione del complesso edilizio di via delle Orsole di Milano, tavola progetto vincitore Il concorso, che si è svolto attraverso la piattaforma digitale #concorrimi messa a disposizione dall’ordine degli Architetti di Milano, chiedeva di trasformare i due corpi di fabbrica comunicanti in un’ottica di riutilizzo e rifunzionalizzazione, ottimizzando gli spazi. 137 i progetti presentati, i vincitori hanno scelto di demolire l’edificio esistente e ricostruirne uno nuovo che risponda alle richieste di flessibilità, nel rispetto di architetture e colori tipici della zona in cui sorge l’immobile. Il progetto vincitore per la riqualificazione del complesso edilizio di via delle Orsole di Milano Il complesso ospita aree a destinazione commerciale, direzionale e residenziale e il progetto vincitore si caratterizza per l’integrazione delle diverse funzioni, evidente dalle piante, sezioni e prospetti, in maniera tale da aiutare una facile rifunzionalizzazione futura degli spazi. Il progetto prevede uno stacco con la chiesa di S. Maria della Porta a fianco e lo valorizza: un vicolo che da via delle Orsole porta alla nuova piazzetta interna che diviene spazio pubblico per i cittadini e accesso privato alle lobby direzionale e residenziale. Il progetto vincitore per la riqualificazione del complesso edilizio di via delle Orsole di Milano La facciata principale è tripartita e si caratterizza luci e ombre. “La scelta fatta è stata di mettere in evidenza la maglia strutturale di pilastri e solai per riproporre la ritmicità tipica degli edifici in centro a Milano, ma di negarla al tempo stesso, contaminandola con elementi prefabbricati (pannelli) di 7 dimensioni diverse e posti in senso obliquo rispetto alle linee di facciata”. Il costo massimo dell’intervento è di 12.072.186,06 euro, mentre l’importo massimo delle opere è di 8.020.000 euro. Sul sito è possibile approfondire sia progetto vincitore che i 9 progetti finalisti. La classifica pubblicata è al momento provvisoria, in attesa, dell’esito finale dei controlli in corso sui requisiti dei vincitori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...