Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Secondo il nuovo Osservatorio Abitare Co nel 2019 crescono sia la domanda che i prezzi delle case, + 4,8 per le compravendite di nuove abitazioni nelle 8 principali città italiane. Sul podio Milano, Roma e Bologna. Il costo medio delle case nuove di €4.470 al mq. Buone notizie per il mercato delle compravendite di abitazioni residenziali, almeno nelle 8 principali città italiane. Secondo l’Osservatorio appena pubblicato di Abitare Co – società di intermediazione immobiliare focalizzata sulle nuove residenze – infatti il 2019 si conclude con segno positivo rispetto allo scorso anno sia sul fronte della domanda che dei prezzi. Più nel dettaglio le compravendite nel settore residenziale – nelle città di Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Firenze, Bologna e Palermo – hanno registrato un aumento del +4,8 (dati aggiornati a settembre) che interessa sia le vecchie abitazioni che le case di nuova costruzione che, nelle città metropolitane, hanno segnato una crescita del +5,9% rispetto al 2018, rappresentando il 9,8% dell’offerta totale degli immobili, in un range molto vario che passa dal 3,6% di Genova al 17,3% di Milano. In ogni caso si tratta di un’offerta ancora molto bassa rispetto allo stock totale delle abitazioni in vendita (oltre un milione). I prezzi medi sono aumentati in un anno del 2,2% portando a €4.470 il costo medio a mq delle nuove residenze nelle principali città, i tempi di vendita sono di 5,4 mesi e l’offerta è aumentata del +0,7%. Parlando di costi i prezzi medi per l’acquisto di nuove abitazioni cambiano molto tra le varie città, se a Milano si spendono €5.600 al mq e a Roma €5.160 a il costo al mq a Palermo è di €3.030. Milano si conferma ancora una volta la città più dinamica del mercato delle nuove abitazioni per tutti gli indicatori analizzati: crescita, offerta, prezzi, tempi di vendita… In tutte le città prese in considerazione dal centro studi di Abitare Co le vendite di nuove abitazioni sono aumentate rispetto al 2018, con valori molto diversi, si va dal +12,4% di Milano al +1,8% di Palermo, con nel mezzo Roma (+9,7%), Bologna (+5,4%), Napoli (+4,8%), Genova (+4,8%), Firenze (+4,5%) e Torino (+3,5%). Per quanto riguarda i prezzi segno più in tutte le città anche in questo caso con range diversi: benissimo Milano con un +6,6%, bene Bologna (+3,5%), a seguire le altre metropoli con variazioni annue anche minori dell’1,0%. Da notare che le nuove abitazioni rispondono sempre più alle richieste di attenzione alle tematiche dell’efficienza e sostenibilità, risparmio energetico e tecnologie digitali. I nuovi smart building che implementano tecnologie efficienti e spazi da condividere sono sempre più apprezzati dagli acquirenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...