“INOLTRE. Sharing the city” è il progetto lanciato da Urban Up | Unipol, dedicato alla riqualificazione di tre periferie milanesi, con attenzione a sostenibilità, inclusione e benessere sociale. Area Bruzzano e torri di via Senigallia Al via il progetto “INOLTRE. Sharing the city” promosso da Urban Up, progetto immobiliare del Gruppo Unipol, con l’obiettivo di riqualificare 3 quartieri periferici di Milano, per un totale di oltre 300.000 mq, valorizzando alcuni immobili iconici e con attenzione a sostenibilità, inclusione, socializzazione e benessere sociale, anche attraverso una serie di installazioni architettoniche e artistiche. Milano in questi anni ha vissuto una crescita senza precedenti, che però ha coinvolto quasi esclusivamente il centro, ora è il momento di pensare a nuovi interventi di rigenerazione e riqualificazione delle zone decentrate (OLTRE il centro), favorendo un approccio inclusivo (IN) processi partecipativi e di inclusione sociale, per valorizzare e trasformare questi luoghi, considerati marginali e spesso degradati, creando nuove occasioni di socialità e di cultura e trasformando le periferie in un laboratorio di eventi e installazioni, prevedendo anche la partecipazione dei cittadini. Il progetto “INOLTRE. Sharing the city” si sviluppa in 3 fasi: Ricerca – attraverso il coinvolgimento di intellettuali, esperti e progettisti che si confronteranno sul ruolo delle periferie; Interventi – con una serie di installazioni che caratterizzeranno i diversi ambiti urbani, realizzati da studenti guidati da firme internazionali dell’’architettura e del design; Eventi – si parte dall’iniziativa Drive-In Milano sull’area di Via Senigallia grazie al riuso di 4000 mq di parcheggio abbandonato da anni e allestito con un maxischermo led di 200 mq. In ognuna delle 3 aree saranno realizzate varie attività coerenti con le singole specificità dei luoghi, e ricerche su diverse tematiche: salute e benessere nelle città post-globali e post-pandemiche in via Senigallia; l’arte e il design in relazione ai cambiamenti climatici in via Stephenson; la valorizzazione dei beni comuni urbani in relazione alle comunità locali in via dei Missaglia. Si parte il prossimo autunno dal business park di Via Senigallia, 50.000 mq nel Municipio 9 a nord della città, per proseguire in primavera con via Stephenson e i 47.000 mq dell’area brownfield del Municipio 8, per concludere nell’estate 2021 con il business park di via dei Missaglia che consta di 14 fabbricati di cui 13 ad uso uffici per un totale di 110.000 mq. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...