Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Torna, a fine maggio, l’appuntamento con REbuild, la manifestazione nazionale, in programma a Riva del Garda, che si propone di essere piattaforma per l’innovazione delle costruzioni italiane. Edilizia green per REbuild 2018 Dal 29 al 30 maggio, a Riva del Garda, torna REbuild, l’evento dedicato al mondo delle costruzioni che si propone di essere molto più di una fiera. Si tratta, infatti, di una due giorni dedicata alla riflessione e al confronto sul futuro del settore che, per questa edizione, mette al centro del programma un tema importante: la decarbonizzazione dell’edilizia per far ripartire il settore e rispettare gli accordi di Parigi. La manifestazione è alla settima edizione. “Il settore delle costruzioni trentine sta uscendo dalla crisi. – commenta Mauro Gilmozzi, assessore della Provincia autonoma di Trento all’Ambiente – Per tornare a crescere è necessario innovare in soluzioni avanzate e sostenibili. REbuild è un momento importante di verifica delle migliori pratiche di settore e stimolo per nuove opportunità”. Innovare per crescere La due giorni di Riva del Garda attrae, da diversi anni, i player della filiera interessanti ai cambiamenti in atto: un’occasione importante di confronto e di incontro per conoscere in anteprima le soluzioni nazionali e internazionali e i casi più innovativi. L’evento, inoltre, in linea con la tematica scelta per il 2018, si propone di offrire l’occasione di proporre soluzioni coerenti con i cambiamenti climatici, affrontando i temi della rigenerazione delle città e dell’occupazione nel settore delle costruzioni, che passano attraverso scelte di innovazione che devono essere promosse, sperimentate e divulgate. L’innovazione, infatti, è la chiave per la crescita di un settore che vede nella sostenibilità ambientale una nuova priorità. Innovazione che passa anche per le metodologie di noleggio delle attrezzature, sempre più digitali e improntate alla qualità. Con un semplice click, ad esempio, su Giffi Noleggi, è possibile effettuare il noleggio di sollevatori telescopici di ultima generazione. Obiettivo Accordi di Parigi REbuild offre, quindi, l’opportunità di riflettere sullo stato dell’arte di un settore alle prese con la sfida posta dagli gli accordi di Parigi sul clima: dimezzare le emissioni ogni 10 anni. Il doppio filo rosso dell’ambiente e dell’innovazione legherà gli interventi dei relatori nei due giorni di incontri, fino all’intervento del keynote speaker Mark Farmer, fondatore di Cast e autore del rapporto “Modernize or Die”. Cosa aspettarsi Ma cosa deve aspettarsi il visitatore di REbuild? La prima sorpresa è offerta dalla presenza di installazioni di edilizia industrializzata, esempi concreti dei vantaggi offerti dall’innovazione, con la presentazione di casi e progetti in fase di sperimentazione. La manifestazione, grazie al contributo della catena NH Hotels, si soffermerà poi sulle possibili soluzioni intelligenti per la riqualificazione del patrimonio alberghiero, perno dell’ospitalità turistica italiana. E ancora, spazio all’approfondimento sulle tecnologie costruttive concepite e realizzate in Italia, e in particolare in Regione Lombardia. Infine, ampio spazio sarà dedicato proprio al digitale e al tema dell’edilizia 4.0, con la rivoluzione produttiva in atto, infatti, le costruzioni sono chiamate ad adeguarsi per non perdere fette di mercato importante. “L’edilizia 4.0 e la decarbonizzazione più che un costo – ha detto l’assessore regionale alla Casa di Regione Lombardia, Stefano Bolognini – rappresentano entrambe un’opportunità per creare le condizioni migliori affinché la sfida ecologica e di sostenibilità nella realizzazione e nella riqualificazione degli appartamenti e degli immobili non sia un vincolo, ma un’occasione di rilancio sia dal punto di vista dell’edilizia sia per lo sviluppo economico. La trasformazione del settore delle costruzioni non è però un’operazione che è possibile demandare alle sole imprese del settore; richiede invece politiche pubbliche in grado di sostenere e promuovere il cambiamento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...