La proposta vincitrice del concorso internazionale prevede la realizzazione di quattro strutture ben distinte, integrate in un’enorme spazio verde a disposizione dei cittadini. La Taichung Arena offre spazi per fitness, walking, shopping e divertimento in un unico cluster. Le quattro arene che lo compongono hanno forma ad anello e sono circondati da rampe pedonali che guidano i cittadini sui tetti, da dove possono godere di una vista panoramica sulla città. Lo studio di architettura Kengo Kuma and Associates in collaborazione con il locale studio di Bio-Architecture Formosana hanno vinto un concorso internazionale per progettare il complesso della Taichung Arena, nel distretto di Beitun a Taichung, Taiwan. Il nuovo complesso, esteso su una superficie di 132.000 metri quadri sorgerà vicino alla zona economica e commerciale di Shuinan, al Central Taiwan Science Park e allo stadio intercontinentale di baseball di Taichung. La proposta di progetto prevede la realizzazione di quattro arene distinte, due delle quali saranno avvolte in una serie di anelli che fungeranno da rampa per collegare il piano terra ai tetti calpestabili e green. “La città di Taichung è benedetta da una grande quantità di verde e da un clima confortevole per le attività all’aperto dei cittadini, ben rappresentate nella cultura locale dei mercato notturni” affermano gli architetti di Kengo Kuma and Associates. Forma ad anello e attività motoria Il progetto prevede di realizzare, assieme all’arena, anche una scuola e diverse attività commerciali. Tutti gli edifici saranno articolati intorno ad un asse che, secondo gli architetti, dovrà essere collegato al centro della città, rendendo il nuovo cluster un importante motore economico per tutta Taichung. L’arena principale avrà una capienza di 15.000 spettatori e potrà ospitare concerti, gare di basket, tennis, pallavolo e calcio. “La nostra idea è di stimolare il collegamento tra la città e il centro del sito per armonizzare le attività dei cittadini di Taichung” concludono gli architetti. Sfruttando le condizioni climatiche favorevoli, attorno al sito verranno realizzati spazi dedicati alle attività sportive: piste ciclabili, piste di atletica e spazi dove poter camminare liberamente senza doversi preoccupare del traffico e dell’inquinamento. Design in contatto con la natura e tradizioni locali La proposta di Kengo Kuma è risultata vincente grazie ad un intreccio tra design e verde pubblico. Le quattro strutture, a forma di anello, si vestiranno di una rigogliosa vegetazione su terrazze e sommità dei tetti. In particolare, due delle quattro arene saranno avvolte con diversi anelli che funzioneranno da rampe in grado di condurre i cittadini sui tetti, e offrire loro una vista panoramica sulla città di Taichung. Le rampe, integrate nel progetto, giocheranno un ruolo nella creazione di un confine senza soluzione di continuità tra il piano terra e la superficie verticale. Per il design delle facciate, Kengo Kuma si è ispirato al Dajia Rush Straw Crafts, l’antico mestiere di tessere la paglia, tipico del distretto di Dajia. L’uso di questo tipo di facciata porosa e intrecciata sarà efficace nel ridurre l’ingresso della luce del sole e allo stesso tempo porteranno aria naturale all’interno dell’arena, creando una confortevole esperienza, come se fossimo quasi all’aperto. Img by Studio di architettura Kengo Kuma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...