Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Con il trionfo del moderno pavimento in vinile effetto legno, sempre più clienti chiedono quali siano le differenze (pro e contro) rispetto al classico parquet. A tal proposito, con questo articolo vorremmo guidarti a fare la scelta giusta. Indice: Parquet o PVC? Qualità, Design e Unicità Differenze tra parquet e PVC Parquet: Bennet and Jones Oak-No.8 Docklands SB-3 BJ1010 Milieu Parquet o PVC? Qualità, Design e Unicità In primo luogo, la distinzione qualitativa nella selezione dei materiali è decisiva: quando le persone scoprono il parquet, non vogliono più fare a meno. Ma cosa porta a questo desiderio di voler un prodotto al 100% in legno naturale? Sicuramente la sensazione di qualità, serenità e longevità che questi pavimenti conferiscono. In realtà questo è il motivo per cui i pavimenti in PVC, vista la loro somiglianza ai prodotti in legno, hanno un tale successo. Tuttavia, la vera differenza tra i due prodotti sta nell’unicità del prodotto: il parquet è infatti naturale e ogni asse è destinata ad essere unica. Al contrario, i vinilici sono stati riprodotti con tecniche di stampa moderne e può quindi succedere – specialmente con prodotti economici – che si possa trovare lo stesso effetto in più doghe. È vero anche che i PVC sono realizzati in diverse varianti in legno ed quindi è possibile creare decori diversi che possono conferire alla pavimentazione un tocco unico. Oltre alla scelta puramente estetica, un altro fattore che gioca un ruolo fondamentale nella decisione tra il parquet o il vinile è la sensazione tattile. È stato possibile dimostrare come un pavimento in legno produca una sensazione piacevole al contatto diretto e che questo determini a sua volta positivamente l’atmosfera della stanza. La percezione del pvc ha spesso una percezione più negativa perché vi è la convinzione che il pavimento in vinile sia un’imitazione plastica e di minor qualità del vero legno, e che per questo motivo non riesca a conferire lo stesso effetto del parquet. A tal proposito, per gli amanti del vero legno, la sensazione di camminare a piedi nudi su un pavimento in parquet è ancora un’esperienza assolutamente incomparabile, e nonostante i significativi miglioramenti tecnici, il pavimento in pvc non riesce a reggere il confronto. Parquet: Ter Hürne 1101010886 LHD Rovere OF1556 Milieu 2 300415 Quali sono le differenze tra i due prodotti in termini di posatura, caratteristiche tecniche e cura? I pavimenti in vinile sono disponibili in una varietà di installazione diverse. Infatti, i clienti troveranno questi articoli in base alla propria preferenza con un sistema a clic, in maniera flottante, a incollaggio, o con l’autoadesivo. Questa ampia scelta è resa possibile grazie alle proprietà fisiche del vinile. Per quanto riguarda il parquet, invece, le opzioni di posatura sono più limitate e si riducono a due: tramite un sistema ad incastro o incollaggio. In generale, entrambe le pavimentazioni sono facili e pratiche da installare, tuttavia si può sicuramente affermare che il pavimento in pvc è più comodo per il fai-da-te grazie alla sua flessibilità. A seconda dell’utilizzo, il pavimento in vinile possiede alcuni vantaggi pratici grazie alla sua materialità. Per esempio, a differenza del legno, il PVC non reagisce all’umidità e per questo motivo si può posare anche in ambienti umidi come la cucina e il bagno. Tuttavia, un problema che sorge per i PVC sono i cambiamenti di temperatura, che rappresentano una vera complicazione. Infatti quando la pavimentazione è esposta al calore – ad esempio in estate o con la luce che penetra dalle finestre – si espande e si può danneggiare se non vengono prese alcune accortezze durante la posatura. Si tratta dunque si un aspetto essenziale da prendere in considerazione nella scelta tra un parquet o un pvc. Un altro aspetto fondamentale è la resistenza di questi rivestimenti. Un pavimento in parquet è più sensibile alla vita di tutti i giorni rispetto al pavimento in vinile che è tecnicamente più robusto. Ad esempio, se un oggetto pesante cade a terra, il parquet si può rovinare causando un danno permanente, mentre il PVC, grazie alle sue proprietà elastiche, rimane indenne all’impatto. Naturalmente, un altro fattore importante è la cura quotidiana. Un pavimento in vinile ha solitamente una finitura superficiale di altissima qualità, che lo protegge da sporco e impurità. Quindi, una pulizia con classici detergenti è assolutamente sufficiente per una normale manutenzione. Infine, nel caso di graffi o sfregi, basterà sostituire le singole tavole e il problema è risolto. Quanto al parquet, è di notevole importanza fare una distinzione sul tipo di finitura superficiale con cui è realizzato. Per i pavimenti con una superficie verniciata dove la vernice rappresenta una protezione per il legno, la cura sarà uguale a quella precedentemente descritta con i pvc. Tuttavia, dal momento che la maggior parte degli amanti dei parquet scelgono prodotti dalla superficie oleata, in quanto sinonimo di naturalezza estetica, è essenziale prendere in considerazione una maggiore manutenzione. L’olio con cui è realizzato si consuma nel tempo, e per questo si prevede un processo di oliatura a intervalli regolari. Inoltre, impurità e sporcizia si infiltrano più facilmente nel legno a causa della sua sensibilità, e questo significa che una pulizia approfondita è richiesta più sovente. Perciò, anche qui la situazione deve essere valutata attentamente. Se possedete per esempio animali domestici, è necessario che il pavimento in parquet venga oliato più spesso e il processo può risultare più impegnativo. Se invece la casa è abitata da una famiglia di 2/3 persone, la cura del parquet è meno laboriosa. Infine, anche la questione dello spessore gioca un ruolo fondamentale nella scelta del rivestimento giusto. I pavimenti in vinile con uno spessore totale di circa 5 mm sono circa la metà dello spessore dei parquet e quindi molto più facili da posare su vecchi rivestimenti evitando così operazioni di smerigliatura delle porte. Questo è il motivo per cui i pavimenti in pvc sono spesso indicati come pavimenti più adatti a ristrutturazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...