Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Vi piacerebbe trascorrere una notte di relax in una camera d’albergo galleggiante? Punta de Mar Marina regala un’esperienza privata, lussuosa e sostenibile grazie all’energia solare, ai materiali con basso impatto ambientale e alla modularità “plug & go”. a cura di Tommaso Tautonico Nata dall’idea di promuovere un turismo sostenibile diverso, che possa offrire un’esperienza unica di integrazione con il mare, Punta de Mar Marina Lodge è l’innovativo progetto dello studio di architettura Mano De Santo, con sede a Valencia. Si tratta di una camera d’albergo “Plug & Go” progettata con un design modulare e off-grif che può essere facilmente trasportata e installata in ogni parte del mondo. “Punta de Mar è un’iniziativa di turismo sostenibile, non genera rifiuti grazie all’installazione a moduli” dichiarano gli architetti. “L’hotel può essere facilmente spostato, trasportato via terra o via mare e può regalare un’esperienza di coppia esclusiva“. Ideata pensando al mare come protagonista assoluto, il design della camera d’albergo galleggiante permette all’utente di percepirlo con tutti e cinque i sensi. Vista, udito, profumi, tatto e gusto, tutto su questa camera d’albergo è realizzato in moda tale da avvicinarci al pianeta mare, ci aiuta a conoscerlo meglio e a prendercene cura. Una convivenza con l’ambiente marino che favorisce il rilassamento e il benessere. Punta de Mar: la camera d’albergo sostenibile Progettato per ospitare due persone, il Marina Lodge è sviluppato su due livelli per un totale di 74mq. Il piano terra, di circa 40 mq, comprende la camera da letto, una cabina armadio, un bagno ed una terrazza privata che si apre direttamente sulla camera da letto, regalando una meravigliosa vista sullo specchio d’acqua circostante. Dalla camera una scala in legno permette agli ospiti di raggiungere il secondo piano, uno spazio chill-out di circa 35mq completamente progettato per il relax e il comfort degli ospiti. Entrambi i piani hanno la possibilità di godere di musica di sottofondo e illuminazione completamente adattabile in base ai gusti del cliente. Il punto di forza del Marine Lodge è la sostenibilità. Grazie alla prefabbricazione off-site dell’unità è possibile ridurre al minimo gli sprechi. Alimentata dall’energia solare, per ridurre ancora di più i consumi energetici, la camera d’albergo galleggiante è progettata seguendo i principi dei sistemi solari passivi. Un insieme di tecnologie in grado di controllare gli scambi termici tra esterno ed interno, sfruttando come fonte di energia la radiazione solare e come elementi di captazione e di accumulo i componenti della struttura stessa. Inoltre, la temperatura interna, l’illuminazione, il sistema di allarme e il sistema di intrattenimento possono essere controllati da remoto tramite gli smartphone degli ospiti. img by manodsanto.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...