Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dalla Protezione Civile giungono i dati sulle verifiche, che stanno proseguendo anche in questi giorni, sull’agibilità degli edifici privati. Ad oggi sono 10197 le schede di valutazione che sono state acquisite e redatte dalla Protezione civile, che sottolineano che sono 4868 gli edifici che sono stati dichiarati agibili (circa il 48%) e 584 che, pur non essendo danneggiati, risultano inagibili per rischi esterni. Sono 3328, invece, gli esiti di inagibilità (circa il 32%) mentre 1417 sono gli immobili temporaneamente o in parte non agibili. Così ha dichiarato la Protezione civile. Dal sisma dello scorso 24 agosto sono stati 766 i sopralluoghi avvenuti per verificare l’agibilità degli edifici pubblici e degli edifici scolastici per consentire di definire un piano degli interventi per le strutture dichiarate non agibili. Tra le 660 scuole, 473 sono state ritenute agibili (quasi il 72%) mentre altre 4 nonostante non fossero danneggiate risultano ancora inagibili a causa di rischi esterni. Sono ad oggi 120 gli edifici temporaneamente inagibili – totalmente o solo in parte – che con tempestivi provvedimenti di pronto intervento tornerebbero agibili; a questi se ne aggiungono altri 22 parzialmente inagibili e tre da rivalutare per un’ulteriore valutazione. Sono invece 38 quei plessi scolastici inagibili, meno del 6%, e sono concentrati essenzialmente nei comuni maggiormente colpiti. Rispetto a tutti gli edifici pubblici oggetto di verifica, infine, sono 71 quelli agibili, più uno agibile ma inagibile per rischio esterno; 19 quelli che sembra risultino agibili con provvedimenti e tre quelli parzialmente inagibili. Una sola costruzione necessita di essere rivista, mentre sono undici su un totale di 106 totali quelle totalmente inagibili. Serve sempre una maggiore attenzione sul tema della prevenzione nell’antisismica. Come avevamo scritto in un articolo di qualche settimana fa Costruire antisimico si puo!, ed aggiungerei, si deve. Perchè la Protezione Civile, i vigili del Fuoco, i tecnici, i volontari fanno molto, ma prevenire eviterebbe l’inutile sacrificio di decine di vite e farebbe risparmiare circa 145 miliardi, che è la cifra che negli ultimi cinquant’anni è stata impiegata per gli interventi post sisma. Approfondisci i materiali e le tecnologie antisismiche per costruire in sicurezza Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...