Dalla Protezione Civile giungono i dati sulle verifiche, che stanno proseguendo anche in questi giorni, sull’agibilità degli edifici privati. Ad oggi sono 10197 le schede di valutazione che sono state acquisite e redatte dalla Protezione civile, che sottolineano che sono 4868 gli edifici che sono stati dichiarati agibili (circa il 48%) e 584 che, pur non essendo danneggiati, risultano inagibili per rischi esterni. Sono 3328, invece, gli esiti di inagibilità (circa il 32%) mentre 1417 sono gli immobili temporaneamente o in parte non agibili. Così ha dichiarato la Protezione civile. Dal sisma dello scorso 24 agosto sono stati 766 i sopralluoghi avvenuti per verificare l’agibilità degli edifici pubblici e degli edifici scolastici per consentire di definire un piano degli interventi per le strutture dichiarate non agibili. Tra le 660 scuole, 473 sono state ritenute agibili (quasi il 72%) mentre altre 4 nonostante non fossero danneggiate risultano ancora inagibili a causa di rischi esterni. Sono ad oggi 120 gli edifici temporaneamente inagibili – totalmente o solo in parte – che con tempestivi provvedimenti di pronto intervento tornerebbero agibili; a questi se ne aggiungono altri 22 parzialmente inagibili e tre da rivalutare per un’ulteriore valutazione. Sono invece 38 quei plessi scolastici inagibili, meno del 6%, e sono concentrati essenzialmente nei comuni maggiormente colpiti. Rispetto a tutti gli edifici pubblici oggetto di verifica, infine, sono 71 quelli agibili, più uno agibile ma inagibile per rischio esterno; 19 quelli che sembra risultino agibili con provvedimenti e tre quelli parzialmente inagibili. Una sola costruzione necessita di essere rivista, mentre sono undici su un totale di 106 totali quelle totalmente inagibili. Serve sempre una maggiore attenzione sul tema della prevenzione nell’antisismica. Come avevamo scritto in un articolo di qualche settimana fa Costruire antisimico si puo!, ed aggiungerei, si deve. Perchè la Protezione Civile, i vigili del Fuoco, i tecnici, i volontari fanno molto, ma prevenire eviterebbe l’inutile sacrificio di decine di vite e farebbe risparmiare circa 145 miliardi, che è la cifra che negli ultimi cinquant’anni è stata impiegata per gli interventi post sisma. Approfondisci i materiali e le tecnologie antisismiche per costruire in sicurezza Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...