E’ partita la prima fase del progetto avviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia del Demanio con il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri: in questi giorni nelle direzioni regionali dell’Agenzia del Piemonte e Valle d’Aosta, della Liguria e delle Marche sono avvenuti incontri con gli enti destinatari della “Proposta” per illustrare le opportunità offerte relativamente agli immobili di loro proprietà. Questa prima fase di candidature si concluderà il 31 maggio, quando terminerà la possibilità di compilare la domanda di partecipazione, scaricabile nella sezione del dedicata sito dell’Agenzia del Demanio, sul sito internet del Dipartimento del Tesoro – www.dt.mef.gov.it – e sul Portale Tesoro https://portaletesoro.dt.mef.gov.it, assieme all’invito, la scheda tecnica, la normativa di riferimento e tutti i documenti utili. Destinatari dell’invito sono le Regioni, le Province, i Comuni capoluogo e non, con popolazione superiore a 50.000 abitanti (per il Molise, la Valle d’Aosta, il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige la soglia demografica dei comuni è ridotta a 20.000 abitanti; tali soglie potranno essere derogate per i territori di particolare interesse turistico e produttivo) e gli altri Enti pubblici nazionali inseriti nel conto economico consolidato pubblicato dall’Istat. Le candidature degli immobili verranno raccolte dall’Agenzia del Demanio che fornirà sostegno agli Enti che aderiranno all’iniziativa e successivamente, assieme al MEF, individuerà portafogli immobiliari di beni da avviare verso operazioni di valorizzazione e dismissione: in queste settimane, presso le Direzioni regionali, sono attivi sportelli tecnici con il compito di gestire le proposte pervenute e prestare supporto tecnico-amministrativo ai partecipanti. Progetto “Proposta Immobili 2015” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.