Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ partita la prima fase del progetto avviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia del Demanio con il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri: in questi giorni nelle direzioni regionali dell’Agenzia del Piemonte e Valle d’Aosta, della Liguria e delle Marche sono avvenuti incontri con gli enti destinatari della “Proposta” per illustrare le opportunità offerte relativamente agli immobili di loro proprietà. Questa prima fase di candidature si concluderà il 31 maggio, quando terminerà la possibilità di compilare la domanda di partecipazione, scaricabile nella sezione del dedicata sito dell’Agenzia del Demanio, sul sito internet del Dipartimento del Tesoro – www.dt.mef.gov.it – e sul Portale Tesoro https://portaletesoro.dt.mef.gov.it, assieme all’invito, la scheda tecnica, la normativa di riferimento e tutti i documenti utili. Destinatari dell’invito sono le Regioni, le Province, i Comuni capoluogo e non, con popolazione superiore a 50.000 abitanti (per il Molise, la Valle d’Aosta, il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige la soglia demografica dei comuni è ridotta a 20.000 abitanti; tali soglie potranno essere derogate per i territori di particolare interesse turistico e produttivo) e gli altri Enti pubblici nazionali inseriti nel conto economico consolidato pubblicato dall’Istat. Le candidature degli immobili verranno raccolte dall’Agenzia del Demanio che fornirà sostegno agli Enti che aderiranno all’iniziativa e successivamente, assieme al MEF, individuerà portafogli immobiliari di beni da avviare verso operazioni di valorizzazione e dismissione: in queste settimane, presso le Direzioni regionali, sono attivi sportelli tecnici con il compito di gestire le proposte pervenute e prestare supporto tecnico-amministrativo ai partecipanti. Progetto “Proposta Immobili 2015” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...