Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’ultima rilevazione Istat, sul comparto edile, mostra come nel terzo trimestre 2012 l’indice della produzione nelle costruzioni abbia registrato una flessione del 2,0% rispetto al trimestre precedente: una congiuntura che si ripercuote su tutta la filiera e non risparmia la professione dell’architetto, che si trova a dover riflettere sulle strategie da adottare per il futuro. Da questo scenario parte il progetto New Generations, che ha l’intento di analizzare i processi di cambiamento che si stanno verificando nella professione come conseguenza della crisi economica. Promosso da Itinerant Office, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e Milano, il progetto coinvolge 3 paesi europei: Spagna, Olanda e Italia. Sono in tutto 36 gli studi di progettazione (i cui componenti hanno un’età compresa tra i 27 e i 36 anni), che si sono attivati ponendosi questi obiettivi: promuovere i giovani architetti; creare le condizioni per un confronto da sviluppare su scala EU27 per condividere temi, saperi e conoscenze; fornire gli strumenti e nuovi spunti per coloro che si stanno affacciando ora nel mondo del lavoro. La prima fase del tour di Itinerant Office si concluderà facendo tappa a marzo in occasione di Expoedilizia (Fiera Roma, 21-24 marzo 2013) saranno circa 100 le interviste che racchiuderanno le riflessioni su 5 tematiche principali: metodo, formazione, networking, crisi economica, progetti per il futuro. Italia, Spagna e Olanda sono, infatti, tra le nazioni europee con la più elevata vocazione all’architettura e rappresentano il passato e il futuro del settore. Secondo quanto emerge dall’ultimo European Architectural Barometer, pubblicato ad ottobre 2012, subiscono tutti la difficile la situazione economica, anche se in maniera diversa. Se gli architetti olandesi dichiarano di aver avuto una leggera diminuzione dei progetti avviati (-3%, ovvero dal 25% del terzo trimestre 2012 al 22% dello stesso periodo del 2011), più marcata quella subita dai loro colleghi spagnoli (-8%, da 38% a 30%) e italiani (-6%, da 36% a 30%). E le prospettive non sono rosee. Secondo le previsioni del Barometro in Spagna il 2012 si chiuderà, rispetto al 2011, con una contrazione del volume di costruzioni pari al 12%, in Olanda con un pesante -13% e l’Italia vedrà addirittura una riduzione del 16%. Una situazione che nel nostro Paese continuerà ad avere segno negativo, dato che, anche per il 2013 si prevede un – 15%, mentre per Spagna ed Olanda si prepara lentamente la ripresa. Una situazione allarmante che coinvolge e penalizza soprattutto i giovani architetti che uscendo dalle Università si trovano ad affrontare il mondo del lavoro messo a dura prova dalla contrazione del mercato. Per questo Expoedilizia, da sempre attenta nel dar voce alle problematiche che interessano il comparto, ha deciso di ospitare New Generations in un’area dedicata, nella quale verranno organizzati momenti di approfondimento e di dibattito, ai quali si accompagneranno le proiezioni delle interviste realizzate: un momento importantissimo, per i tecnici e i futuri architetti, che darà una chiara fotografia di come sta cambiando la professione e quali siano le sfide che le nuove generazioni si trovano ad affrontare. Le aziende che esporranno a Expoedilizia potranno sostenere l’iniziativa in qualità di sponsor, inserendosi così in un network internazionale di contatti che presto raggiungerà altri paesi europei. Progetto New Generations 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...