Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
L’ultima rilevazione Istat, sul comparto edile, mostra come nel terzo trimestre 2012 l’indice della produzione nelle costruzioni abbia registrato una flessione del 2,0% rispetto al trimestre precedente: una congiuntura che si ripercuote su tutta la filiera e non risparmia la professione dell’architetto, che si trova a dover riflettere sulle strategie da adottare per il futuro. Da questo scenario parte il progetto New Generations, che ha l’intento di analizzare i processi di cambiamento che si stanno verificando nella professione come conseguenza della crisi economica. Promosso da Itinerant Office, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e Milano, il progetto coinvolge 3 paesi europei: Spagna, Olanda e Italia. Sono in tutto 36 gli studi di progettazione (i cui componenti hanno un’età compresa tra i 27 e i 36 anni), che si sono attivati ponendosi questi obiettivi: promuovere i giovani architetti; creare le condizioni per un confronto da sviluppare su scala EU27 per condividere temi, saperi e conoscenze; fornire gli strumenti e nuovi spunti per coloro che si stanno affacciando ora nel mondo del lavoro. La prima fase del tour di Itinerant Office si concluderà facendo tappa a marzo in occasione di Expoedilizia (Fiera Roma, 21-24 marzo 2013) saranno circa 100 le interviste che racchiuderanno le riflessioni su 5 tematiche principali: metodo, formazione, networking, crisi economica, progetti per il futuro. Italia, Spagna e Olanda sono, infatti, tra le nazioni europee con la più elevata vocazione all’architettura e rappresentano il passato e il futuro del settore. Secondo quanto emerge dall’ultimo European Architectural Barometer, pubblicato ad ottobre 2012, subiscono tutti la difficile la situazione economica, anche se in maniera diversa. Se gli architetti olandesi dichiarano di aver avuto una leggera diminuzione dei progetti avviati (-3%, ovvero dal 25% del terzo trimestre 2012 al 22% dello stesso periodo del 2011), più marcata quella subita dai loro colleghi spagnoli (-8%, da 38% a 30%) e italiani (-6%, da 36% a 30%). E le prospettive non sono rosee. Secondo le previsioni del Barometro in Spagna il 2012 si chiuderà, rispetto al 2011, con una contrazione del volume di costruzioni pari al 12%, in Olanda con un pesante -13% e l’Italia vedrà addirittura una riduzione del 16%. Una situazione che nel nostro Paese continuerà ad avere segno negativo, dato che, anche per il 2013 si prevede un – 15%, mentre per Spagna ed Olanda si prepara lentamente la ripresa. Una situazione allarmante che coinvolge e penalizza soprattutto i giovani architetti che uscendo dalle Università si trovano ad affrontare il mondo del lavoro messo a dura prova dalla contrazione del mercato. Per questo Expoedilizia, da sempre attenta nel dar voce alle problematiche che interessano il comparto, ha deciso di ospitare New Generations in un’area dedicata, nella quale verranno organizzati momenti di approfondimento e di dibattito, ai quali si accompagneranno le proiezioni delle interviste realizzate: un momento importantissimo, per i tecnici e i futuri architetti, che darà una chiara fotografia di come sta cambiando la professione e quali siano le sfide che le nuove generazioni si trovano ad affrontare. Le aziende che esporranno a Expoedilizia potranno sostenere l’iniziativa in qualità di sponsor, inserendosi così in un network internazionale di contatti che presto raggiungerà altri paesi europei. Progetto New Generations 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.