Eyecad VR è un nuovo strumento tecnologico a disposizione di architetti, ingegneri, designer e professionisti del settore immobiliare e dell’arredamento per la realizzazione di progetti di edifici, abitazioni, spazi commerciali. Si tratta del sistema di realtà virtuale messo a punto da Eyecad VR per i professionisti della progettazione, che in questo modo possono offrire ai clienti, la possibilità di immergersi con un software semplice e intuitivo, in spazi dalla resa foto realistica. Questa soluzione permette di scegliere in tempo reale una serie di combinazioni di mobili, materiali, pareti, pavimenti, visualizzando a 360 gradi lo scenario della progettazione. Il vantaggio principale è di poter modificare o personalizzare un ambiente prima della sua realizzazione o ristrutturazione. La percezione spaziale è di una qualità mai eguagliata fino ad oggi tramite visore HTC VIVE o OCULUS RIFT e non è necessario attendere l’elaborazione delle immagini, dato che un motore grafico la effettua all’istante; caratteristiche che permette di far cambiare l’ora del giorno per validare le scelte progettuali, rimanendo immersi nel progetto. Inoltre, grazie all’eco-sistema Eyecad VR dove il software per PC desktop interagisce con una mobile APP (eyecad VR) e il Cloud, clienti e progettisti possono esplorare gli ambienti anche lavorando a distanza, tramite uno smartphone e un cardboard economico in scene immersive generate dal software con un semplice click. Tramite l’app manager presente sul software, è infatti possibile gestire e caricare i progetti interattivi direttamente su cloud e condividerli direttamente con i clienti, in realtà virtuale interattiva. Eyecad VR non cambia il modo di lavorare ma innova il modo di presentare i progetti affascinando i propri committenti, senza dover più ricorrere a complessi disegni tecnici, tecnologie 2D e costosi plastici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...