Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Pubblicato il riferimento a 14 nuove norme europee armonizzate Nella Gazzetta ufficale delle Comunità europee C 180 del 26 giugno 2001, è stato pubblicato il testo della Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/106/CEE del Consiglio (File: guce_c180_normecpd.pdf; Size: 28 Kb) mediante la quale, a partire dalla data odierna, le norme EN 12050 Parti 2-3-4 relative agli Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri EN da 13249 a 13257 ed EN 13265 relative ai Geotessili e prodotti affini EN 1337-7 relativa agli Appoggi strutturalisono a tutti gli effetti “norme tecniche armonizzate” e quindi di riferimento per la marcatura CE dei prodotti da costruzione ai sensi della Direttiva 89/106. La data in cui ha fine il periodo di coesistenza tra tali norme e le esistenti normative nazionali è la stessa a partire dalla quale la presunzione di conformità deve essere basata sulle norme sopra elencate. Essa coincide con la data di ritiro delle specifiche tecniche nazionali in contrasto con quelle armonizzate. Le 14 norme europee, disponibili in lingua inglese, sono attualmente in fase di traduzione in lingua italiana da parte dell’UNI. Per informazioni:UNI, Alberto GaleottoComparto Costruzioni tel. 02 70024.403, fax 02 70106106 e-mail: costruzioni@uni.com La norma di riferimento può essere scaricata gratuitamente in formato PDF – Acrobat Reader. Clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...