Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Si è concluso POLIMOD, progetto del programma di innovazione industriale chiamato NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY del Ministero dello Sviluppo Economico. Il programma è stato realizzato da un gruppo sinergico di aziende venete (Gamma Poliuretani, Panotec, PRS, LCM, Automa, Microsert, Braitec e Università’ IUAV di Venezia), con il coordinamento scientifico di Veneto Nanotech. Due i principali risultati raggiunti dal progetto: realizzare dei pannelli modulari integrati per uso residenziale e realizzare l’impianto prototipale automatico adatto a formarli in un unico passaggio produttivo. I pannelli sviluppati possono avere interessanti impieghi in ambito residenziale come tetti integrati, pavimenti flottanti, pareti attrezzate ed anche essere i principali componenti per case di emergenza o costruzioni trasportabili per eventi limitati nel tempo. Queste soluzioni avevano un altro importante obiettivo: assolvere alle funzioni strutturali, funzionali, estetiche con l’accorpamento anche dell’impiantistica (solare termico e fotovoltaico), puntando all’autosostentamento energetico degli edifici (“near zero energy”) in accordo con direttive europee obbligatori per il settore pubblico obbligatorie dal 2020. L’impianto automatico per la realizzazione delle pannellature fino a 2,5 m di altezza ed 1 m di larghezza è predisposto per operare con minimo impegno di manodopera, quindi adatto anche ai contesti socioeconomici occidentali che permetterà poi una riduzione dei tempi di cantiere fino al 70%. Il bando Industria 2015 che prevedeva il rinnovo e la capitalizzazione delle competenze distintive, ha avuto però delle vicissitudini travagliate per le tempistiche di realizzazione, approvazione, controllo ed erogazione delle agevolazioni. Molti dei progetti approvati all’interno del ‘Made in Italy’ (circa un centinaio) non sono stati conclusi ed hanno generato strascichi polemici importanti ed anche una pronuncia della Corte dei Conti nel 2014 per l’esiguità dei progetti conclusi. Il completamento del progetto POLIMOD, nato nel 2011, merita quindi un ulteriore plauso per la caparbietà dei soggetti coinvolti che ora stanno pensando ad un consorzio dedicato, anche ancorandosi alle iniziative regionali venete di specializzazione (le cosiddette “Smart Specialisation Strategies”) per valorizzare i risultati dal punto di vista industriale ed entrare nel mercato con un target di 100.000mq di pannelli su base annua entro i prossimi tre anni. Il suggerimento di spingersi verso l’industrializzazione è stato anche dato ieri dal valutatore ministeriale preposto per il progetto, il Prof. Cosimo Carfagna dell’Università Federico II di Napoli e del CNR, persona di spicco nel panorama internazionale per la ricerca in ambito macromolecolare, che ha ribadito “l’ottimo livello dei risultati ed ha incoraggiato i partner coinvolti nel progetto a continuare su questa linea di innovazione”. Primi pannelli modulari nanotecnologici 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...