Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Una visita guidata interattiva che permette, agli agenti e ai clienti, di risparmiare tempo, selezionando gli immobili da vedere per un possibile acquisto o affitto. Presentato da Casa.it il nuovo servizio PrimaVisita State cercando la casa dei vostri sogni ma avete poco tempo per andare in giro? Volete acquistare o affittare una seconda casa in campagna o al mare ma non sapete quando organizzare le visite e gli spostamenti? Casa.it, tra i siti più visitati da parte di chi cerca casa e importante riferimento per i professionisti del Real Estate, ha lanciato l’innovativo servizio PrimaVisita che permette a tutti i potenziali acquirenti di guardare cosa offre il mercato stando comodamente seduti sul proprio divano. Si tratta di un servizio tanto semplice quanto rivoluzionario, spiega Luca Rossetto, Group CEO e General Manager di Casa.it, nato dalla consapevolezza che il tempo sia sempre più prezioso. Considerando infatti che, secondo le stime di Casa.it, il 90% di chi va a vedere un’abitazione poi non torna, o addirittura sono molti i potenziali clienti che non si presentano al primo appuntamento con gli agenti immobiliari, è evidente il vantaggio per questi ultimi di mostrare un’immobile con una visita interattiva e per i clienti di capire se valga o meno la pena andare di persona. Le Agenzie che decideranno di aderire a PrimaVisita, grazie alla tecnologia utilizzata potranno mostrare da remoto ai potenziali clienti le abitazioni che corrispondono alle richieste, sia per l’affitto che per la vendita, e i visitatori potranno esplorare nel dettaglio tutti gli spazi di loro interesse guidati dall’Agente immobiliare, decidendo se fare o meno una seconda visita di persona. Oltre ai problemi di traffico o annullamento dell’appuntamento all’ultimo minuto, grazie a questo servizio si evitano eventuali limitazioni di orario posti da proprietario o inquilino. Come funziona PrimaVisita La tecnologia su cui si basa PrimaVisita è molto semplice, è sufficiente infatti che gli agenti abbiano caricato immagini a 360° delle abitazioni e decidano a quali clienti fornire il link per un’immediata navigazione tramite PC o tablet nelle case selezionate. Durante la visita interattiva si possono inoltre vedere sia la planimetria dell’immobile che la sua localizzazione sulla mappa. Casa.it guarda avanti e consapevole che il mercato immobiliare sia in forte trasformazione ha aggiornato anche il proprio sito, lanciando uno strumento, che sarà on line nei prossimi giorni, interattivo, moderno, di facile consultazione e di grande appeal grazie alle bellissime foto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...