Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La terra è stata, soprattutto negli ultimi decenni, completamente sfruttata, costruendo intensivamente oramai ovunque. Lo sfruttamento del suolo oggi riporta notevoli danni. Quello che resta deve esser conservato e preservato con grande cura. È da questo presupposto che parte l’ambizioso progetto di un nuovo profilo urbano: la città galleggiante. L’idea di sviluppare una città per la conservazione ambientale e sociale della terra, a impatto ambientale pari zero, è arrivato dalla società cinese CCCC in collaborazione con lo studio di architettura inglese AT Design Office. Port City, leggiamo sul Gossip Immobiliare Casa.it, è il nome della città galleggiante: si tratta di una struttura di quattro chilometri quadrati flottante composto da moduli esagonali collegati da tunnel sottomarini che creano una rete di strade e marciapiedi. Il progetto, totalmente eco-friendly, dovrebbe essere autosufficiente: dalla produzione di energia, a quella di frutta e verdura, fino alla gestione e smaltimento dei rifiuti, tutto potrà avvenire direttamente sull’“isola”. Gli spostamenti verranno facilitati grazie ad auto elettriche a emissioni zero. La città galleggiante sarà composta anche da moduli sottomarini e prevede insediamenti residenziali, turistici, negozi e spazi per il divertimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.