Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si sono praticamente tutte concluse le gare per i lavori di Expo, a Milano e ci sono in gioco più di 1 mld di euro per la creazione di tutti i padiglioni, e per le opere infrastrutturali a contorno. Si parla di circa 500 milioni per i lavori veri e propri e circa 700 per la gestione dell’evento (con i sei mesi di apertura) e la riqualificazione delle Vie d’acqua. Le due principali gare sono state quelle per la rimozione delle interferenze (opera arrivata all’80%) e per la costruzione di base chiamata ‘piastra’, il maggiore appalto del sito, aggiudicato per 149 milioni e giunto ad oltre il 50% di realizzazione. Mancano ancora – tra gare aperte e in fase di aggiudicazione – appalti per un totale di meno di 100 milioni: diversi per la piccola mobilità, poco più di 4 milioni per le Vie d’acqua a Nord del sito (tra Garbagnate e Bollate), due milioni per eventi da realizzare nel Padiglione Italia. L’italia e la Germania sono gli unici due paesi che hanno già abbondantemente attivato i lavori per la costruzione dei padiglioni. Anche la Francia ha già assegnato il suo padiglione (alla Cmc di Ravenna) mentre restano da aggiudicare quelli di oltre una cinquantina di Paesi che avranno il loro padiglione ‘nazionale’, mentre altri saranno presenti in consorzio. In questo caso possono venire con i ‘loro’ costruttori o scegliere imprese italiane, specie per le fondamenta che devono essere realizzate in fretta. Un po’ più di tempo avranno per la realizzazione dei padiglioni – si calcola un lavoro medio di 4 mesi – con Expo spa che fornisce l’elenco dei possibili fornitori, le regole e le linee guida anche anti-infiltrazioni. Il Cresme ha stimato in circa 9,6 miliardi il valore delle grandi opere infrastrutturali legate ad Expo, ma ad esso completamente esterne. In questa massa c’è un po’ di tutto (compresa per esempio la nuova Tangenziale Est di Milano, non proprio limitrofa al sito): al momento risulta realizzato il 46% di questi investimenti. Restano da concludere lavori per oltre cinque miliardi, opere che difficilmente vedranno la luce per l’avvio dell’Expo. Più di un miliardo di euro per i Padiglioni dell'Expo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...