Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il progetto di Renzo Piano è risultato il vincitore del concorso lanciato dall’Ecole nationale supérieure di Cachan (Ens), in Francia, per la concezione di una delle sue sedi nella periferia sud di Parigi. Il progetto è stato scelto tra i cinque selezionati su un totale di 124 candidature. Si compone di quattro blocchi di vetro disposti in modo rettangolare attorno a un parco di oltre un ettaro, per una superficie totale di 64.000 mq. Il costo dei lavori è di 143 milioni di euro finanziati in gran parte dallo Stato. La nuova sede dell’Ens nel Campus di Paris-Saclay aprirà i battenti nel 2018 e accoglierà 3.000 studenti. “Ci siamo ispirati alla qualità dei grandi campus anglosassoni, come Harvard e Cambridge – ha spiegato Anne-Hélène Temenides, architetto associato alla Renzo Piano Building Workshop -. Il giardino è un luogo d’incontro, ma gioca anche un ruolo di micro-clima in quanto protetto dal vento grazie ai palazzi circostanti”. Il progetto dell’università francese includerà anche un teatro, un ristorante, una caffetteria, una sala conferenza e spazi per i professori. La facciata è trasparente, il design è sobrio con grandi portici alti fino a 16 metri senza porte e gli spazi interni permettono una disposizione interscambiabile di sale, uffici e laboratori. L’edificio è inoltre rispettoso dell’ambiente e integra in sé una vera e propria “strategia bioclimatica”: concepito come un “ecosistema dinamico”, è ecosostenibile e autonomo con superfici vegetali, generatori di calore, ventilazione naturale, raffreddamento passivo, recupero e gestione dell’acqua piovana, giardino bioclimatico. Renzo Piano e i suoi collaboratori, si legge nel comunicato dell’Ens, “hanno disegnato una scuola a dimensione umana e pluridisciplinare, che riflette la ricerca e l’incontro dei saperi, oltre a un insieme aperto sull’esterno per favorire la comunicazione tra le diverse scuole e imprese presenti sul posto”, come le Ecole Polytecnique, Centrale, Supelec e il laboratorio di ricerca Digiteo. Nel campus saranno raggruppate le attività di ricerca dell’Ens, ingegneria, scienze umane e sociali. Recentemente nominato senatore a vita, Piano ha segnato la storia dell’architettura con numerosi progetti, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, la Shard Tower di Londra, il centro culturale Tjibaou della Nuova Caledonia, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’aeroporto Kansai in Giappone, il museo dell’Art Institute a Chicago, il nuovo Campus della Columbia University a New York. A Parigi ha firmato anche il contestato progetto del futuro tribunale della capitale che vedrà la luce nel 2017 nel XVII arrondissement, tra il centro degli affari della Defense e la collina di Montmartre. In passato aveva suscitato accese polemiche il suo progetto per il Beaubourg, il museo di arte moderna di Parigi: all’epoca della sua inaugurazione, nel 1977, i contestatori lo ritenevano troppo moderno e lo chiamarono la “baracca di ferro” o “la Notre Dame di tubature”. Fonte ANSA Piano disegna il campus a dimensione umana a Parigi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...