Rete Irene propone un corso in Patologia Edilizia per rendere qualificata la figura del professionista che opera la manutenzione degli edifici. È possibile accedervi nella sezione IRENE CLUB del sito di Rete IRENE. A cura di Fabiana Murgia Indice: Che cos’è la Patologia Edilizia? Perché un corso in patologia edilizia? Il corso in Patologia Edilizia proposto da Rete Irene è stato realizzato con la collaborazione di Giuseppe M. Gioia, Ingegnere edile e docente al Politecnico di Milano, che si definisce una sorta di medico in quanto si impegna, da sempre, in attività che prevedono la cura degli edifici. È importante considerare le parole utilizzate dall’Ing. Gioia, il quale considera gli edifici esseri viventi che, proprio come noi, si ammalano a causa della vecchiaia o a causa di chi li vive, spesso operando una cura superficiale. Nonostante il termine “patologia” sia associato prevalentemente agli essere viventi, è fondamentale ricordare che anche gli edifici sono in un certo senso “vivi” e possiedono veri e propri organi pulsanti e arterie. Il paragone diviene più sensato se si pensa a un generatore di calore, alle reti tecnologiche, all’impianto di distribuzione del fluido termovettore o all’involucro che rappresenta una vera e propria pelle costantemente a contatto con gli agenti atmosferici. L’Ing. Gioia esprime l’importanza della figura del professionista quale motore per la ricostruzione di un tessuto culturale, sociale ed imprenditoriale sempre più trascurato. È necessario che questa figura torni ad essere un punto di riferimento e una sicurezza, poiché sbagliare una valutazione equivale a sbagliare la cura e questo significa, spesso, perdere il paziente. Che cos’è la Patologia Edilizia? Con il termine patologia si è sempre fatto riferimento allo studio di malattie riferendosi, generalmente, all’uomo, agli animali o alle piante, fino a che questo termine è entrato a far parte del mondo dell’edilizia.In questo specifico caso si è iniziato a parlare di Patologia Edilizia, ossia la disciplina che si occupa dello studio delle anomalie che colpiscono gli edifici. La domanda a questo punto sorge spontanea: un edificio può essere considerato vivo? La risposta è sì. L’edificio può essere equiparato alla figura dell’essere vivente in quanto anch’esso dotato di organi interni pulsanti, come il generatore di calore, di arterie, paragonate alle reti tecnologiche o all’impianto di distribuzione del fluido termovettore, e rivestito da una pelle che, come accade per gli esseri viventi, risente dell’azione del tempo e invecchia. Tutte queste osservazioni portano a una conclusione logica: anche gli edifici si ammalano ed è curioso osservare come alcune manifestazioni patologiche siano identiche in ambienti diversi, nonostante siano legate alla stessa causa. È, quindi, importante focalizzare due concetti base, ossia che l’edificio vive e si ammala e i professionisti devono operare opportunamente per trovare la soluzione ai problemi riscontrati. Per fare ciò è necessario attuare un’analisi approfondita per capire quale sia la causa scatenante dei problemi, che possono appartenere, in linea di massima, a queste categorie: Errori progettuali Errori di esecuzione Cattivi comportamenti degli occupanti Mancata manutenzione degli immobili Perché un corso in patologia edilizia? Il corso proposto da Rete Irene nasce dalla volontà di sviluppare un nuovo e centrale ruolo del professionista che opera per la manutenzione degli edifici in un mercato della riqualificazione sempre più mutevole ed esigente. Uno degli obiettivi consiste nel generare uno stimolo per i professionisti che abbiano capito l’importanza di “riqualificare” non solo l’edificio, ma anche la propria professionalità all’interno della filiera dell’edilizia. Il corso è costituito da 10 moduli arricchiti da case history che mostrano cantieri in corso o finiti, perizie scritte e depositate ed edifici abitati. È possibile accedere alle slide e al corso collegandosi alla sezione IRENE CLUB del sito di Rete IRENE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...