Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
In America, grazie alla congiuntura positiva dei consumi e del mercato del lavoro in genere, riconosciuta anche dall’importante decisione della Fed di alzare i tassi di interesse fermi dal 2006, sta fungendo da traino per la ripresa dell’economia globale. La crescita media del 2% l’anno prevista per il prossimo biennio, si riflette anche sugli investimenti in costruzioni. Sebbene ancora lontano dai livelli precrisi, è l’edilizia residenziale a rappresentare la componente più dinamica, mentre faticano ancora gli investimenti in edilizia non residenziale e infrastrutturale. Tutto questo influenza in maniera positiva anche il mercato delle macchine per costruzioni. La domanda cumulata di macchine movimento terra negli Stati Uniti per il prossimo biennio dovrebbe infatti aumentare del 50%. In crescita anche l’indice di intensità di investimento in macchine movimento terra, cioè il rapporto tra domanda di macchine e investimenti in costruzioni, che si stima possa addirittura superare i livelli riscontrati a metà dello scorso decennio (fonte: Outlook Samoter-Prometeia). Già nel 2014, il mercato Usa è stata la prima destinazione dell’export italiano di macchine per costruzioni, assorbendo oltre €197 milioni di produzione italiana di settore. Nel 2015, la dinamica sembra essere destinata a migliorare ulteriormente. Nei primi nove mesi dell’anno infatti, sono state vendute negli Stati Uniti macchine e attrezzature italiane per più €187 milioni, con una crescita del 33% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2014. Anche in risposta a tale successo per il nostro settore, Unacea organizzerà, in collaborazione con Ice-Agenzia, il padiglione Italia a Conexpo-Con/Agg, la fiera delle macchine per costruzioni di Las Vegas che si svolgerà dal 7 all’11 marzo 2017. “I trend del mercato statuniense per il nostro settore continuano a essere particolarmente positivi e lo saranno anche nei prossimi anni” – ha dichiarato Paolo Venturi, presidente di Unacea. “Abbiamo quindi deciso di organizzare il padiglione Italia, assente nelle ultime due edizioni della manifestazione in quanto come associazione dei produttori italiani, crediamo sia giusto aiutare le nostre pmi a inserirsi in un mercato tanto promettente quanto maturo e strutturato”. La collettiva italiana sarà allestita in area esterna nel Silver Lot 1 e si avvarrà della segreteria tecnica di Monacofiere. Padiglione Italia a Conexpo/Con-Agg di Las Vegas 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...