Esiste quello dove passeggiare a pochi passi dalle guglie del Duomo, quello dove sedersi per vedere le proiezioni dei migliori film d’essai, quello, ancora, dove fare un aperitivo di tendenza o cenare lontani dalla frenesia delle strade e dal loro traffico. Si tratta di siti speciali, promotori di socialità e di esperienza, ma allo stesso tempo episodi che sappiano suggerire altre e sempre più eterogenee occasioni dove trascorrere piacevolmente il tempo libero. È proprio con l’idea di tracciare un modello riproducibile che nasce l’orto sul tetto ideato da Piuarch: una superficie ispirata ai movimenti internazionali dell’“urban farming” ma con una filosofia tutta italiana e, soprattutto, una forte attenzione al contesto fisico, ambientale e umano circostante. Sì, perché l’intervento di riconversione della copertura dello studio di via Palermo 1, a Milano, innesca una pluralità di azioni virtuose con un minimo investimento di risorse, dimostrando come sia possibile lavorare su spazi residuali tramutandoli in un riferimento a una scala più ampia. Spazi green sulle coperture della città di Milano Sopra gli uffici di Piuarch sorge un vero e proprio orto a cielo aperto, realizzato grazie ad un sistema modulare di pallet che permette di costruire strutture facilmente assemblabili: il risultato è un insieme di percorsi, slarghi per prendere il sole, stare in compagnia o accogliere ospiti per brevi lezioni, e piccole aree piantumate dove verdure, frutta e specie aromatiche sono mescolate a fiori per una maggiore qualità estetica. Curato insieme al paesaggista Cornelius Gavril e con la collaborazione di VerdeVivo, declina il tema dell’agricoltura in città ma non si ferma al motivo del raccolto a “KM0”: è aperto a uso didattico, per mostrare le fasi di crescita delle piante, in particolare ai bambini; è a disposizione del team Piuarch, per pause o riunioni di lavoro; assicura un piacevole affaccio per chi abita intorno e incrementa le prestazioni termiche dell’edificio. A Brera, l’orto di Piuarch porta nel capoluogo lombardo l’agricoltura in quota. Nel cuore del quartiere di Brera, l’orto sul tetto di Piuarch porta per la prima volta a Milano l’agricoltura in quota, con il suo carattere dinamico e versatile, legato alle stagioni ma anche alla possibilità di variare, di volta in volta, il suo layout tutto “green”. Un progetto, dunque, in divenire, che affronta ogni anno un radicale cambiamento nella configurazione pur mantenendo intatta la propria filosofia. Verde e materiali naturali per l’orto sul tetto Fotografie di Daniele Cavadini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...