AINOP, da qualche giorno online con la versione beta, permette di censire il patrimonio nazionale delle Opere Pubbliche, programmando gli interventi più urgenti da realizzare E’ on line la versione beta dell’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP), gestito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che consente di censire il patrimonio delle opere pubbliche di competenza degli Enti e delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, delle Regioni, di Province, Città e di tutti i Comuni presenti sull’intero territorio nazionale. In seguito alla valutazione della versione beta con l’introduzione delle possibili migliorie, si passerà alla versione definitiva. Come funziona? Obiettivo dell’AINOP è seguire l’iter delle Opere pubbliche durante l’intero ciclo di vita, monitorandone lo stato di manutenzione per la sicurezza dei cittadini e dei trasporti e decidendo quali interventi attuare, a seconda delle priorità, considerando sempre l’efficientamento della spesa pubblica. Il sistema genera un codice unico e identificativo della singola opera (IOP), in cui si trovano tutte le informazioni che la riguardano, le caratteristiche essenziali, quali per esempio la sua collocazione, tutti i dati che interessano l’opera strutturati in una sorta di fascicolo virtuale, le informazioni utili al monitoraggio in modo da evitare situazioni di criticità, prevedendo anche sistemi intelligenti di avviso nel caso di problemi. Inoltre grazie all’Archivio Informatico sarà possibile efficientare i flussi di lavoro, ovvero la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione dell’opera. Nel “fascicolo dell’opera” sono presenti tutti gli interventi di messa in sicurezza che è necessario attuare, considerando le priorità d’urgenza. L’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche è diviso in 9 sezioni, ognuna delle quali è poi suddivisa in sottosezioni: Ponti, viadotti e cavalcavia stradali; Ponti, viadotti e cavalcavia ferroviari; Strade; Ferrovie nazionali e regionali – metropolitane; Aeroporti; Dighe e acquedotti; Gallerie ferroviarie e gallerie stradali; Porti e infrastrutture portuali; Edilizia pubblica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...