La tradizionale Convention di fine anno di Toshiba si è svolta a Milano, a fine novembre per la prima volta il nuovo Training center, dedicato esclusivamente agli operatori del settore del riscaldamento e della climatizzazione. Uno spazio che ospiterà corsi di formazione sulle ultime tecnologie disponibili, con aree dedicate all’esposizione di prodotti funzionanti. Le lezioni si terranno nella nuova sala formazione, che sarà appositamente allestita per ospitarle. Qui avranno luogo i corsi di aggiornamento professionale per chiunque lavori nel settore e voglia rimanere al passo con le ultime innovazioni. Accanto a questa offerta formativa si terranno anche workshop specifici per approfondire le novità tecnologiche più rilevanti. Da gennaio 2024 partiranno una serie di incontri, con sede proprio il nuovo Training center. Si tratterà di lezioni modulabili a seconda delle esigenze degli iscritti, per meglio aderire alle richieste dei professionisti che vorranno parteciparvi. Toshiba metterà a disposizione i suoi migliori esperti, aiutati da docenti specializzati nelle materie trattate dai corsi. Non si tratterà però soltanto di tradizionali incontri di persona. La nuova proposta Toshiba, volta alla digitalizzazione, metterà a disposizione anche lezioni online per facilitare l’accesso alle informazioni. Nei prossimi anni alcuni dei prodotti di Toshiba Italia Multiclima, in particolare le pompe di calore, entreranno a far parte in maniera crescente delle case degli italiani. Le ultime normative europee in fatto di climatizzazione delle abitazioni. Secondo la Direttiva Case Green infatti dal 2040 le vecchie caldaie a gas potrebbero non essere più vendute. Questo perché il limite di efficienza stagionale per i sistemi di riscaldamento e raffreddamento delle case potrebbero essere fissati al 115%, escludendo dal commercio i vecchi sistemi a metano. La formazione degli operatori del settore sarà quindi fondamentale nei prossimi anni per prepararli all’aumento della domanda di prodotti come le pompe di calore. A questo si affiancherà una preparazione per l’integrazione della domotica nelle case italiane, una tendenza sempre più in crescita. Negli ultimi anni questo settore è cresciuto di oltre il 40% nel nostro Paese. Queste rivoluzioni necessiteranno anche di un nuovo rapporto con i clienti. Per questa ragione, durante la conferenza di fine anno, Toshiba ha presentato le novità per quanto riguarda i servizi di pre e post vendita dei propri prodotti. Accanto a queste indicazioni, l’azienda ha annunciato l’implementazione di nuove tecnologie digitali per venire incontro alle necessità e alle esperienze dei clienti. Un focus digitale che si ritrova anche nelle strategie di marketing che accompagneranno il nuovo anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...