Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ stato aperto lunedì 13 aprile l’Anno Accademico 2014-2015 della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, il XLVI dalla fondazione. Ed è stata un’inaugurazione tutt’altro che ordinaria. Il Rettore, Prof. Giovanni Puglisi, stravolgendo infatti il tradizionale cerimoniale, ha consegnato finalmente non solo agli studenti, ma anche all’intera città il nuovo building IULM 6, progettato dallo studio 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, lo stesso che, tra l’altro, ha da poco concluso la nuova sede dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma. La realizzazione del campus universitario IULM ha letteralmente cambiato i connotati di una zona della periferia sud di Milano grazie ad un intervento che complessivamente vuole essere un chiaro racconto urbano della città. E’ così che IULM 6, secondo il concept dei suoi progettisti, si fa simbolo di una periferia divenuta quasi centro. Il nuovo building, infatti, oltre a ospitare un auditorium di 600 posti, una sala più piccola con 146 sedute, la nuova sede della Scuola Politecnica di Design e l’esclusivo IULM University Club, arredato interamente da Poltrona Frau e comprensivo di ristorante e lounge gestiti da Elior. Il nuovo building ha una superficie complessiva di quasi 20.000 metri quadrati suddivisi tra torre (9 piani), ala nord e ala sud, comprende anche l’ampio spazio espositivo polifunzionale – Contemporary Exhibition Hall – a disposizione della città, dei suoi artisti e dei suoi galleristi per mostre ed eventi. Tutto questo, nel segno di una sempre maggiore apertura al territorio dell’università che, anche nelle intenzioni del Rettore Giovanni Puglisi, aspira a diventare un polo culturale di riferimento per tutta l’area periferica del sud di Milano, ancora alquanto carente da questo punto di vista. E, tanto per iniziare, il Contemporary Exhibition Hall ospiterà la suggestiva mostra “Foresta Blu” del noto artista contemporaneo Fabrizio Plessi, che sarà inaugurata sempre lunedì 13 aprile, al termine della cerimonia di apertura dell’anno accademico, e sarà visitabile gratuitamente fino alla fine del mese di ottobre, per tutta la durata di Expo 2015. La mostra consta di 6 grandi tronchi sospesi che, unitamente alle video-installazioni di pioggia con il loro rumore ripetuto, rappresentano da un lato la restituzione, da parte della natura, dell’acqua assorbita nel corso dei secoli, dall’altro le origini profonde della vita. Ecco quindi che, nello spazio espositivo del nuovo edificio IULM 6, l’opera di Plessi dialoga mirabilmente con l’architettura e la sua materia fisica e onirica (il cemento a vista, la volta blu, la luna piena come luce). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...