Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Sorgerà nel distretto Symbiosis di Covivio in zona Porta Romana a Milano il nuovo quartier generale Snam. Il progetto, firmato Piuarch, che ha presentato i primi render, unisce tecnologia e altissima sostenibilità ambientale Nell’area milanese di Porta Romana, oggetto di importanti interventi di riqualificazione, tra cui l‘ex Scalo ferroviario, verrà realizzata, nell’ambito del distretto Symbiosis di Covivio, la nuova sede di Snam. Lo studio di architettura Piuarch, che ha vinto il concorso internazionale ad inviti, ha presentato il proprio progetto. L’edificio, che sorgerà tra via Condino e via Vezza d’Oglio e occuperà su una superficie complessiva di circa 19.000 mq, prevede tre volumi sovrapposti per un totale di 14 piani. Un intervento perfettamente integrato nel quartiere e realizzato nel rispetto dei più alti standard di sostenibilità ambientale, sociale e paesaggistica, coerentemente con i valori alla base del progetto di rigenerazione urbana Symbiosis. Sono gli stessi progettisti a spiegare di aver cercato di considerare e rispettare tutti i bisogni odierni: “Siamo andati oltre la scala degli ambienti artificiali convenzionali che troviamo negli spazi di lavoro, nei paesaggi e nella progettazione urbana, cercando di stabilire un dialogo sincero tra ambiente naturale, spazi funzionali e di condivisione”. Al centro del progetto c’è quindi l’uomo con i suoi bisogni e le attuali esigenze lavorative e, oltre agli spazi di lavoro, aperti e flessibili, saranno realizzati diversi ambienti comuni dedicati a socializzazione, creatività e collaborazione, oltre a servizi per il benessere dei dipendenti. L’ufficio va dunque oltre la propria primaria funzione di lavoro, diventando un luogo da vivere, aperto alla collaborazione e allo scambio. Il verde diventa un elemento architettonico e di unione tra dentro e fuori. All’interno aiuterà a purificare l’aria, all’esterno sarà realizzato, in collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, un grande parco di più di 8.500 mq, aperto anche alla cittadinanza. Il progetto sarà realizzato secondo i più alti standard di sostenibilità e comfort e nel rispetto dei criteri previsti dall’iniziativa europea Sharing Cities, che affronta le più importanti sfide urbane, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita degli abitanti delle città attraverso per esempio l’abbattimento delle emissioni di CO2 . E’ previsto il conseguimento di importanti certificazioni nazionali e internazionali in termini di efficienza energetica: LEED & WELL non inferiori a Gold, BRAVE, CENED e Casaclima. La nuova sede, che affiancherà quella di San Donato Milanese, sarà inaugurata nel primo trimestre del 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...