Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
UNStudio ha progettato il nuovo centro calcistico coreano, futura casa delle nazionali di calcio, dei loro allenatori e di quanti vorranno avvicinarsi a questo sport. Il progetto sposa l’innovazione e le nuove tecnologie olandesi applicate alle strutture calcistiche a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: L’arena del calcio coreana I Paesi Bassi e la tradizione calcistica Selezionato come progetto vincitore della competizione internazionale tenutasi nel marzo 2020, commissionato dalla Korean Football Association (KFA), il nuovo National Football Center diventerà la sede delle squadre nazionali coreane e dei loro allenatori. Progettato dallo studio di architettura olandese UNStudio, non sarà solo un centro sportivo, ma anche un laboratorio per le future generazioni dei migliori giocatori della lega. Il nuovo Centro nazionale del calcio coreano, situato a 85 km a sud di Seul, nella città di Cheonan-shi, diventerà un punto di riferimento internazionale in grado di offrire ai futuri campioni un concentrato di salute, scienza tecnologia e istruzione. La struttura prende spunto dalla Johan Cruijff Arena di Amsterdam, un modello da seguire per i concetti di costruzione, funzionamento e innovazione dello stadio. L’idea è di celebrare il calcio coreano sfruttando la storia del calcio olandese. L’arena del calcio coreana Sviluppato su una superficie di poco più di 450 mila metri quadrati, Chungnam-Do ospita due stadi, una dozzina di campi sportivi di diversa tipologia, piste da corsa su percorsi naturali e palestre al coperto. Tutti gli impianti sono strettamente collegati a numerosi centri medici specialistici e centri di cura. Il punto focale del progetto è la piazza centrale, affollata da una varietà di ristoranti, negozi e strutture sportive, nonché da tre elementi chiave architettonici: il museo, lo stadio al coperto e lo stadio all’aperto. Il masterplan comprende anche un hotel di fascia alta con aree lounge, spa, sauna e centro benessere per offrire ai giocatori spazi per riposarsi e rilassarsi tra un allenamento e l’altro. Il complesso sportivo è stato progettato in modo tale da diventare un’attrazione per semplici appassionati di calcio che vogliano utilizzare le strutture sportive ed imparare a conoscere la storia del calcio coreano. La struttura ospiterà la squadra nazionale coreana, gli allenatori e le future generazioni di giocatori maschili e femminili della massima lega calcistica, e le relative squadre giovanili, per favorire l’ascesa delle future carriere sportive. Con la tecnologia che ormai è una parte fondamentale della medicina sportiva e dell’allenamento d’élite, anche la sensoristica digitale sarà ampiamente integrata nella struttura, fornendo ai formatori i dati di cui hanno bisogno per essere in grado di creare regimi di allenamento all’avanguardia e personalizzati per squadre e giocatori. Ma la salute mentale è strettamente legata allo sviluppo e al nutrimento del corpo. Per questo il campus sportivo non solo fornirà ai giocatori strutture per riposare, rilassarsi e alleviare lo stress, ma sfrutterà una “tavolozza” di materiali naturali locali con pietra grezza ed esposta, legname, tessuti, alternati ad un’abbondante vegetazione e spazi verdi, incorporando così il centro sportivo nel paesaggio circostante fatto di terreni agricoli e colline. I Paesi Bassi e la tradizione calcistica I Paesi Bassi e la Corea del Sud hanno una lunga amicizia calcistica, iniziata nel 2002 quando l’allenatore olandese Guus Hiddink ha portato la nazionale coreana ai suoi primi quarti di finale in Coppa del Mondo, concludendo con un quarto posto senza precedenti. “Nei Paesi Bassi comprendiamo l’importanza dell’allenamento dei calciatori fin dalla tenera età” ha dichiarato Ben van Berkel, fondatore di UNStudio. “Investiamo molto nei giovani, nonché in nuove tecnologie, strumenti e tecniche all’avanguardia per l’educazione e l’eccellenza del calcio”. Interno dello Stadio Nella fase di progettazione, lo studio di architettura ha riunito un team internazionale di importanti dirigenti di stadi di calcio, insieme a esperti in scienze dello sport e raccolta di dati digitali. “I Paesi Bassi sono una nazione calcistica molto orgogliosa – spiega ben Van Berkel – abbiamo ottimi giocatori e allenatori che militano nelle migliori squadre di tutto il mondo. Come inventori del calcio, per noi il calcio non è solo uno sport; è un’espressione di cultura, scienza e filosofia. Il calcio unisce le persone, dà loro un senso di cameratismo, di appartenenza e di orgoglio nazionale” conclude. Img by www.unstudio.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...