La realizzazione della Nuova Centrale Tecnologica a servizio del complesso ospedaliero di Villa Erbosa a Bologna, si inserisce nel progetto più generale di riqualificazione di tutto il complesso. La realizzazione della nuova Centrale sarà il primo intervento di questa iniziale fase di attività programmatiche e verrà dimensionata in modo da soddisfare tutte le esigenze di sviluppo futuro dell’istituto ospedaliero. Sostituirà a tutti gli effetti il vecchio sistema impiantistico, troppo dispersivo e dislocato in posizioni poco appropriate all’interno del plesso ospedaliero. L’intervento contribuirà inoltre alla riorganizzazione della viabilità interna e dei parcheggi. Il progetto si compone essenzialmente su due interventi: a) realizzazione della nuova centrale tecnologica a servizio del presidio ospedaliero esistente , ma dimensionata per poter servire impiantisticamente anche la futura espansione. b) riorganizzazione della viabilità interna e dei parcheggi, con una appropriata divisione delle zone e dei flussi. Urgente in questa prima fase di attività programmatiche è la realizzazione della nuova centrale tecnologica, più efficiente del sistema dispersivo e dislocato in varie posizioni non appropriate all’interno del plesso ospedaliero: la nuova centrale sostituirà quindi a tutti gli effetti il vecchio sistema impiantistico che verrà quindi utilizzato come “sottocentrale di smistamento fluidi e potenze” ed dimensionato in modo da soddisfare tutte le esigenze di sviluppo futuro dell’Istituto Ospedaliero. Il manufatto della Centrale Tecnologica verrà collocato in posizione baricentrica rispetto al complesso ospedaliero esistente, in modo da organizzare correttamente i percorsi impiantistici in cunicoli interrati che dovranno servire sia l’ospedale che la costruenda palazzina ambulatori (oggetto di un altro appalto), senza compromettere le sistemazioni esterne e i parcheggi complessivi. Il manufatto della centrale verrà poi protetto acusticamente e visivamente da una quinta architettonica pilastrata in modo da schermare la centrale stessa in termini appunto di acustica e visibilità. Luogo: Bologna, Italia Anno: 2014 – in corso Progetto: Mario Cucinella, Giulio Desiderio, Daniele Morelli, Stefano Bastia. Impianti meccanici: Studio Parenti Impianti elettrici: Giuseppe Riciputo Strutture: Donato Musci Render e disegni: MCA Archive Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...