Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
A cura di: Fabiana Murgia La recente circolare pubblicata dall’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti riguardanti i bonus fiscali introdotti nella Legge di Bilancio 2022 con riferimento alle imposte dirette e alla norma sulla stabilizzazione a regime del limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili o rimborsabili. Di cosa si occupa la circolare n. 9 del 1° aprile 2022? Nella circolare vengo o toccati diversi punti riguardanti i bonus fiscali introdotti nella Legge di Bilancio: proroga dell’esenzione fino al 31 dicembre 2022, ai fini Irpef e addizionali, dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap) iscritti alla previdenza agricola mantenimento fino al 31 dicembre 2024 delle detrazioni fiscali previste per interventi di efficientamento energetico, ristrutturazione edilizia e del bonus mobili rinvio al 31 dicembre 2024 del bonus verde proroga, a tutto il 2022, della detrazione relativa al bonus facciate con percentuale ridotta dal 90 al 60% bonus affitto per i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro disposizioni a sostegno dello sport con l’adozione di misure volte a esentare gli utili derivanti dall’esercizio di attività commerciale e a riconoscere, per l’anno 2022, un credito d’imposta per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche proroga al 31 dicembre 2021 dell’esenzione dei redditi di fabbricati ubicati in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016, distrutti o oggetto di ordinanze sindacali di sgombero in quanto inagibili totalmente o parzialmente estensione del perimetro di esercizio dell’opzione congiunta per il regime agevolato delle società di investimento immobiliare quotate in borsa che svolgono, in via prevalente, l’attività di locazione immobiliare, in base al quale il reddito derivante da tale attività è esente da imposizione sia ai fini Ires sia ai fini Irap allargamento ai ricercatori e ai docenti della possibilità di optare per l’applicazione delle agevolazioni fiscali per il “rientro dei cervelli” estensione del trattamento fiscale agevolato dei redditi diversi riguardante indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, premi e compensi erogati ai direttori artistici e ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche stabilizzazione a regime, nella misura di 2 milioni di euro a partire dal 2022, del limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili tramite modello F24 Scarica la circolare completa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...