Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il 3° Osservatorio Immobiliare 2018 di Nomisma segnala che sebbene il 2018 registri un aumento delle compravendite immobiliari, che dovrebbe segnare a fine anno un +5,8%, le tensioni finanziarie stanno facendo sentire i loro effetti, con possibili difficoltà per il prossimo anno. Dal 2015 ad oggi, ci dice Nomisma nel 3° Osservatorio Immobiliare 2018, il comparto ha continuato a crescere e gli acquisti anche nel 2018 dovrebbero segnare un +5,6%, per un totale di 573.000 compravendite residenziali, pari all’1,6% del patrimonio abitativo, per un valore complessivo di mercato di circa 94,5 miliardi di euro e un leggero calo dei prezzi di circa lo 0,9% annuale. Tuttavia le tensioni con l’Europa per la Legge di Bilancio e il rallentamento della crescita economica creano qualche preoccupazione per il settore immobiliare per il 2019 . Nomisma segnala inoltre una maggiore difficoltà nelle condizioni di accesso ai mutui che non può che rallentare le compravendite, considerando che incidono per circa il 60% sul totale delle transazioni, con le erogazioni attestate sui 50 miliardi di euro. Il rischio di frenata secondo Nomisma è forte anche rispetto agli investimenti per gli impieghi immobiliari, che nei primi 6 mesi dell’anno avevano registrato una significativa accelerazione. Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, il calo su base annua dello 0,9% non si fa sentire nelle grandi città, soprattutto per l’aumento di soluzioni di affitto breve o temporaneo. Soluzioni che, sottolinea Nomisma assicurano un buon guadagno per i proprietari delle abitazioni, ma rischiano di creare difficoltà nelle famiglie, che richiedono un affitto tradizionale, diventato più oneroso, senza che ci sia un corrispondente aumento degli stipendi. Bisognerebbe salvaguardare il più possibile la domanda “stanziale” di famiglie o studenti, prevedendo anche investimenti o forme di facilitazione e incentivazione. Per quanto riguarda i motivi che spingono all’acquisto, da quanto emerge da una recente indagine sulle famiglie condotta da Nomisma, per il 15,4% dipendono da scelte di investimento; una percentuale in forte crescita rispetto al 6,1% del 2017. Per il prossimo anno Nomisma stima che siano circa 2,6 milioni le famiglie in cerca di un’abitazione da acquistare e che siano in crescita quelle che cercano un affitto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...