Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti greenEdifici singoli, un unico mosaico Vincitore del concorso per la riqualificazione del centro urbano attorno a Deken van Someren Street a Eindhoven, il progetto Nieuw Bergen degli studio di architettura MVRDV e SDK Vastgoed (VolkerWessels) è un concentrato di innovazione, sostenibilità e design moderno. Nieuw Bergen è destinato a diventare parte integrante del centro della città di Eindhoven, assicurando un ambiente di vita sostenibile, piacevole e dinamico senza perdere il carattere informale del quartiere che lo circonda. “La luce naturale gioca un ruolo centrale a Nieuw Bergen” dichiara Jacob van Rijs, co-fondatore di MVRDV. “Poiché i volumi sono regolati da un rigido limite di altezza, abbiamo dovuto impostare una linea guida di progettazione che consentisse la massima quantità di luce solare naturale, senza rinunciare alla vista, all’intimità e alla visibilità ridotta dal livello strada” conclude. Profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green Prendendo spunto dagli edifici residenziali vicini, gli architetti hanno progettato i nuovi edifici con tetti caratterizzati da un angolo di 45 gradi, che si traducono in forme edilizie imprevedibili, con sagome frastagliate, simili alle sfaccettature dei diamanti. Un design moderno che riprende la tradizionale forma dei tetti a falde degli edifici vicini. Una scelta che segna continuità con l’ambiente circostante e che garantisce la massima luce solare sia per le case che per gli spazi pubblici, creando un ambiente ottimale per vivere, con un notevole risparmio energetico. I piani dei tetti obliqui sono ideali per l’installazione di pannelli solari e per ospitare tetti verdi. Un concetto che rappresenta una evoluzione dello strumento di strategia urbana che MVRDV ha sviluppato e che applica nei progetti delle città caratterizzati da densità urbana e che necessitano di edilizia sostenibile. Edifici singoli, un unico mosaico I singoli edifici all’interno di Nieuw Bergen sono tutti diversi tra loro, ma nel complesso si inseriscono con armonia nel contesto esistente come un mosaico. I tetti spioventi rafforzano questa diversità e creano varietà di paesaggio che, con l’aggiunta dei pannelli solari e del verde conferisce un carattere accattivante e sostenibile. I tetti ad angolo sono meno visibili dal piano terra e garantiscono intimità. Piccoli giardini per l’agricoltura urbana e serre coperte con strutture lamellari coronano alcuni edifici. Una scelta di colori neutri che va dal bianco al grigio, e inserti di materiali diversi come pietra, legno e cemento, rendono differenti le facciate degli edifici. Anche le aperture nelle pareti seguono questa diversità architettonica e i balconi posizionati in modo vario con ampi spazi esterni creano un ambiente abitativo vivido e attraente. Img by MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...
05/09/2023 Parola di KONE: l’ascensore è il passepartout che determina la produttività di ogni cantiere L'ascensore ha un ruolo da protagonista nell'ottimizzare la produttività nei cantieri e garantire il corretto flusso ...
31/08/2023 Chengdu: il museo di storia naturale che assomiglia a un monolite di granito A cura di: Tommaso Tautonico Il museo di storia naturale di Chengdu è un connubio tra innovazione, design e ambiente, grazie ...