Situato nelle vicinanze del Giardino Botanico della città di Kunming , il nuovo museo diventerà un’icona per la città, un punto di riferimento culturale a disposizione dei cittadini. Un museo dalla forma armoniosa che fonde ambienti interni ed esterni. a cura di Tommaso Tautonico Img by ArchDaily Kunming è la capitale moderna della provincia dello Yunnan, in Cina Meridionale. Definita la città delle “tre montagne e un lago” è una piccola cittadina nota per la sua universiàtà e con una propensione al verde pubblico. È qui che sorge il Museo Botanico Nazionale progettato dallo studio di architettura THAD e Sutherland Hussey Harris. Il museo, esteso su una superficie di 28,55 ettari è progettato per risaltare lo stretto rapporto con la natura circostante, incarnarne il senso più profondo a partire dalla sua forma armoniosa e di design. Il Museo Botanico Nazionale si trova nelle immediate vicinanze di tre istituzioni molto importanti: il Kunming Botanical Garden dell’Accademia cinese di Scienze, il Tree Garden of the Yunnan Academy of Forest and Grassland e il Heilongtan Park. Quando il Museo sarà completato, l’intera zona sarà un mix tra centri di ricerca, spazi verdi, centri culturali e studenteschi. “Un complesso in grado di colorare la vita urbana” dichiarano gli architetti. Design ispirato all’acqua Posizionato strategicamente in un punto della città dove convergono più vallate, il concetto alla base del design è direttamente ispirato dall’acqua. Secondo l’approccio che “L’ acqua giova a tutte le cose e non compete con esse”, THAD and Sutherland Hussey Harris hanno immaginato una struttura che assomigliasse alla forma che assume una goccia d’acqua quando tocca terra, si increspa, scorre e si diffonde nelle vicinanze “colmando il ritmo della vita” dichiarano gli architetti. Proprio come una goccia d’acqua, lo spazio occupato dal museo riempie i contorni topografici della superficie e l’architettura fonde spazio interno ed esterno per raggiungere un equilibrio armonioso universale. Una struttura che richiama le foglie Proprio come le venature delle foglie o dei petali, la struttura in legno appena sotto la copertura segue uno schema naturale. Le diverse gradazioni di opacità della copertura non solo soddisfano i requisiti delle varie funzioni interne previste, ma donano all’edificio una similitudine con un corpo vivente dinamico. Sopra la struttura in legno, una copertura a maglie dalla trama cristallina che ricorda i petali di fiori in uno specchio d’acqua, come un quadro di un paesaggio naturale. All’interno, le diverse funzioni previste hanno la stessa espressione architettonica. Uffici amministrativi, attività commerciali e spazi dedicati alla ricerca si trovano nella zona inclinata e sono sormontatei da una piattaforma continua che collega spazi pubblici, spazi espositivi, aule e sezioni scientifiche. Lo spazio pubblico esterno è accessibile a tutti e può essere utilizzato per attività come camminare, fare jogging, praticare sport all’aperto e campeggiare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...