A cura di: Giulia Galliano Sacchetto L’Italia è tra le cinque economie europee a maggior tasso di circolarità, ma si registrano segnali di rallentamento. Anche per questo nasce il CircularCity Innovation Lab di Deloitte. Il progetto nato da Deloitte Climate & Sustainability e Officine Innovazione ha come obiettivo quello di rendere l’economia circolare sistemica nel contesto urbano, identificando ed accelerando, insieme ad aziende e organizzazioni leader, le soluzioni di start-up e scale-up più promettenti nei settori che possono avere un impatto sulla transizione circolare urbana: quelli inerenti al ciclo dei materiali, alla mobilità, alle risorse e al ciclo dell’acqua. Il CircularCity Innovation Lab di Deloitte per mobilitare risorse e sviluppare iniziative L’ultimo Global Circularity Gap Report ha certificato che solamente il 7,2% dell’economia globale può essere considerata circolare nel 2023, prevedendo inoltre che le quantità di risorse e materiali utilizzati raddoppieranno entro il 2050 rispetto ai livelli del 2015. Prendendo in analisi le quattro aree a maggior impatto, dalle rielaborazioni Deloitte presenti nel Circular Cities Outlook emerge che la forte crescita del settore delle costruzioni legata agli incentivi per la ristrutturazione è stata uno dei principali fattori che hanno influenzato l’andamento negativo del tasso di utilizzo di materiali da riciclo nel 2021 rispetto agli anni precedenti: il settore edile dipende ancora infatti principalmente da materie prime vergini. Il comparto della mobilità condivisa invece è un settore in costante rafforzamento a livello nazionale, con il numero di servizi di questo tipo che è aumentato nell’ultimo anno di oltre il 20%, da 158 a 190. Inoltre, l’Italia con una media di 12 servizi di mobilità condivisa per città è il secondo Paese in Europa dopo la Germania. Un ostacolo allo sviluppo di un’economia circolare arriva dalla quantità di rifiuti urbani mandati in discarica, uno spreco di risorse e una deviazione dal recupero e dal riciclaggio. Negli ultimi cinque anni tale quantità è calata del 23%, anche se la Commissione europea ha limitato al 10% la quantità di rifiuti solidi che possono essere smaltiti in discarica e questo obiettivo deve essere raggiunto entro il 2035. In Italia nel 2021 il 19% dei rifiuti è stato inviato in discarica, quindi il Paese è ancora al di sopra dell’obiettivo fissato dall’Unione Europea. Infine, con 9,2 miliardi di metri cubi (cioè 161 metri cubi di acqua per abitante) l’Italia detiene il record nel 2020 tra i 27 Paesi dell’Unione Europea per il totale delle acque dolci prelevate per uso potabile da corpi idrici superficiali o sotterranei. Questo numero è fortemente influenzato dal fatto che le tubazioni idriche presentano perdite significative, quasi al 42,2% rispetto al volume totale di approvvigionamento idrico secondo le stime Istat. L’obiettivo del Lab Deloitte è anche quello di far prendere coscienza della necessità di riorientare l’impiego dei capitali e di mobilitare risorse finanziarie pubbliche e private per promuovere e sviluppare iniziative innovative e intersettoriali, come è necessario per una economia e una società davvero sostenibili. Diventa quindi fondamentale coinvolgere tutti gli stakeholder dell’ecosistema per favorire la cooperazione tra aziende e start-up, e per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative. “Più della metà della popolazione mondiale vive nelle città, con un notevole consumo quotidiano di risorse primarie – sottolineano Stefano Pareglio e Francesco Iervolino, rispettivamente Presidente di Deloitte Climate & Sustainability e Partner Deloitte Officine Innovazione –. Per questo le città possono diventare incubatrici di soluzioni all’avanguardia, accelerando la transizione verso un’economia circolare, attenta all’uso della materia e dell’energia, in grado di coinvolgere l’intera comunità e di guidare il cambiamento. Ciò imporrà di riorientare l’impiego dei capitali e di mobilitare risorse finanziarie pubbliche e private per promuovere e sviluppare iniziative innovative e intersettoriali, come è necessario per una economia e una società davvero sostenibili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...